 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Appalti di servizi / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTESSA, Claudio |
 |
 |
 |
La mancata revoca dell’affidamento ad impresa colpita da informativa antimafia (Nota a TAR Campania, Napoli, sez. I, 5 novembre 2014, n. 5692)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2015, 203-211 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VENTURI, Stefano |
 |
 |
 |
L'incerta linea di confine degli affidamenti diretti alle cooperative sociali di tipo B (art. 5, l. n. 381 del 1991) |
 |
 |
 |
In Informator - 2014, n. 4, pp. 9 - 14 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BERIONNI, Laura |
 |
 |
 |
L'applicabilità delle norme del codice dei contratti pubblici alle concessioni di servizi (nota a consiglio di stato, ad. plen., sentenza 7.5.2013, n. 13) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo - 2014, n. 7/8, pp. 1913 - 1930 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MONICA, Alessia |
 |
 |
 |
Mercato farmaceutico e liberalizzazione della fascia C. ancora un nulla di fatto. Analisi della recente giurisprudenza fino alla pronuncia della Corte di giustizia, cause riunite da C-159/12 a C-161/12 |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 1, 261-272 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARULLO, Gherardo |
 |
 |
 |
Prime riflessioni in merito alle nuove eccezioni relativa agli affidamenti tra enti nell'ambito del settore pubblico, alla luce della vecchia giurisprudenza sull'in house |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2014, 3/4, pp. 823 - 834 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MONCERI, Francesco |
 |
 |
 |
Il diritto alla 'compensazione' come 'diritto soggettivo' delle imprese che assolvono obblighi di servizio pubblico [Nota a sentenza] |
 |
 |
 |
Diritto pubblico comparato ed europeo, 2014, 3, 1375 - 1379 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MICALIZZI, Raffaele |
 |
 |
 |
Il servizio di teleriscaldamento: questioni definitorie e tutela della concorrenza. T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 9 maggio 2014, n. 1217 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2014, 11, 1234 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELLO SBARBA, Francesca |
 |
 |
 |
Il regime degli appalti di servizi dell'allegato IIB [T.A.R. Sicilia, Catania, sez. III, 29 aprile 2014 n. 1300] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2014, 10, 1096 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASSERA, Alberto |
 |
 |
 |
Enti territoriali e contratti derivati finanziari: un rapporto travagliato (comm. a Cons. di Stato, Adunanza plenaria, 5 maggio 2014, n. 13) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2014, 8/9, 825 - 841 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CASSETTI, Luisa |
 |
 |
 |
Quando il parametro europeo (interposto) diventa protagonista nel sindacato sui confini della potestà legislativa regionale: le violazioni della concorrenza sul binario parallelo delle garanzie del TFUE sulla libera circolazione delle merci (nota a corte costituzionale, sentenza 6.12.2013, n. 292) |
 |
 |
 |
In Giurisprudenza costituzionale - 2013, n. 6, pp. 4685 - 4692 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAVALLARO, Maria Cristina |
 |
 |
 |
ll diritto alla revisione dei prezzi nei servizi pubblici locali: uno spunto per importanti chiarimenti, tra nullità del provvedimento e criteri di imputazione della responsabilità della p.a. (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 7.6.2013, n. 3133) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo - 2014, n. 2, pp. 478 - 489 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MARCHIANO', Giovanna
|
 |
 |
 |
Occorre cambiare tutto perché nulla cambi: la tormentata vicenda dei SIEG |
 |
 |
 |
In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2013, n. 5/6, 1021 - 1068 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ADAMO Valerio, COSTABILE Francesca
|
 |
 |
 |
Concessione di servizi e cessione del ramo d'azienda |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2014, 4, 377-392 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GARCIA PEREZ, Marta |
 |
 |
 |
Los servicios públicos locales y la in house providing en España |
 |
 |
 |
in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2013, 973 - 1002
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FERRARA, Rosario |
 |
 |
 |
Profili della disciplina dei servizi di interesse economico generale: aiuti di Stato e principi dell'Unione europea in materia di concorenza |
 |
 |
 |
In Diritto dell'economia - 2013, n. 2, pp. 321-338 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOLASCHI, Viviana |
 |
 |
 |
Complessità e semplificazione nei servizi sociali |
 |
 |
 |
In Diritto dell'economia - 2013, n. 2, pp. 475-494 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COLASANTE, Paolo |
 |
 |
 |
L'applicazione della tecnica premiale al settore dell'affidamento dei servizi pubblici locali (nota a corte costituzionale, sentenza 20 marzo 2013, n . 46) |
 |
 |
 |
In Giurisprudenza costituzionale - 2013, n. 2, pp. 788 - 796 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TONETTI, ALESSANDRO |
 |
 |
 |
Investimenti infrastrutturali e incertezza delle regole: il caso del servizio idrico |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2013, 11, 1102 - 1115 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COCCO, GIOVANNI |
 |
 |
 |
Morte, resurrezione e sfigurazione dell'in house (nota a corte costituzionale, sentenza 20.3.2013, n. 46) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2013, n. 2, pp. 496 - 508 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PONTI, BENEDETTO |
 |
 |
 |
La nuova disciplina degli incarichi pubblici. La vigilanza e le sanzioni (comm. a Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2013, 8/9, 821 - 827 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SIRIANNI, GUIDO |
 |
 |
 |
La nuova disciplina degli incarichi pubblici. La necessaria distanza tra cariche politiche e cariche amministrative(comm. a Decreto legislativo 8 aprile 2013, n. 39) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2013, 8/9, 816 - 821 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DINELLI, Federico |
 |
 |
 |
La 'difficile' individuazione del mercato rilevante nel settore dei servizi idrici (comm. a Cons. di Stato, sez. VI, sent. 24 settembre 2012, n. 5067) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2013, 4, 405 - 413 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANFREDI, Giuseppe |
 |
 |
 |
Appunti sull'affidamento degli incarichi legali delle pubbliche amministrazioni: competenza, procedimento, forma |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 8/9, 877 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NICODEMO, Giovanni Francesco |
 |
 |
 |
Concessione di servizi: nuove regole per l'affidamento. Il new deal dell'Adunanza Plenaria [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 7 maggio 2013, n. 13] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 8/9, 919 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GILBERTI, Biagio |
 |
 |
 |
Sulla natura giuridico oggettiva dei servizi pubblici (nota a Cons. St., sez. VI, 12 ottobre 2012, n. 5268) |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo/CdS, 2013, 4, 1038 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CACCIARI, Alessandro |
 |
 |
 |
Concessione e affidamento dei servizi pubblici |
 |
 |
 |
In Informator - 2013, n. 2, pp. 76 - 84 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FILPO, Fabio |
 |
 |
 |
La nuova disciplina dell'Unione Europea in materia di aiuti di stato per la compensazione di oneri di servizio pubblico |
 |
 |
 |
in Contratto e impresa. Europa, 2013, 1, 102 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MINIUSSI Davide |
 |
 |
 |
La nozione di servizio pubblico locale tra diritto europeo e ordinamento nazionale |
 |
 |
 |
Il diritto dell’economia, 2013, 1, 119 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PEIRONE, Franco |
 |
 |
 |
La scelta del concessionario di servizi (nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 4 settembre 2012, n. 4682) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2013, n. 2, pp. 541 - 552 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
URSI, Riccardo |
 |
 |
 |
Precisazioni sul ricorso a Energy Service Company a capitale misto [Nota a sentenza: T.A.R. Lombardia, Milano, sez. I, 5 dicembre 2012, n. 2911] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 5, 589 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUERRIERI, Angela |
 |
 |
 |
Le reinternalizzazioni nei servizi pubblici locali [Nota a sentenza: Corte dei Conti, sez. regionale di controllo per la regione Lazio, 9 gennaio 2013, n. 2/2013/PAR] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 5, 601 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ZANLUCCHI, Francesco |
 |
 |
 |
La compensazione degli obblighi di servizio pubblico: una storia tormentata [Nota a ordinanza: Consiglio di Stato, sez. V, 8 novembre 2012, n. 5688] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 5, 576 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BONURA, Harald |
 |
 |
 |
I servizi pubblici locali privi di rilevanza economica e la potestà organizzatoria degli enti locali |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 4, 2013 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MONZANI, Saul |
 |
 |
 |
Il trasferimento al privato del rischio economico di gestione quale tratto distintivo della concessione rispetto all'appalto di servizi e le conseguenze in tema di normativa applicabile (nota a Consiglio di Stato, sez. VI, 4 settembre 2012, n. 4682) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2013, n. 1, pp. 243 - 253 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI CARPEGNA BRIVIO, Elena |
 |
 |
 |
Società miste per i servizi locali e principio di sussidiarietà. Di alcune difficoltà nell’integrazione tra pubblico e privato |
 |
 |
 |
Il diritto dell’economia, 2013, 1, 91 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARBONE Luigi, VICARIO Renata |
 |
 |
 |
Legittimità della gara pubblica per l'affidamento di spazi pubblicitari stradali (Cons. Stato, Ad. Plen., 25 febbraio 2013, n. 5) |
 |
 |
 |
in Giornale Dir. Amm., 2013, 4, 419
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIEROBON, Alberto |
 |
 |
 |
Prime note sulla cosiddetta 'ripubblicizzazione' del servizio idrico integrato (dalle società di capitali alle aziende speciali) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2013, 1, 117 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
STUMPO, Giovanna |
 |
 |
 |
La certificazione di qualità. Scelta vincente per lo Studio che voglia partecipare a bandi di gara o più semplicemente differenziarsi nell'offerta al cliente |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2013, 1, 177 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NICODEMO, Silvia |
 |
 |
 |
La scelta degli strumenti di gestione dei servizi pubblici: il delicato “equilibrismo” tra vincoli di spesa, esigenze di continuità ed effettività dell’autonomia locale (nota a Corte dei conti, Sez. reg. di controllo per l'Emilia-Romagna, 14 dicembre 2012, n. 490) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2013, 1, 199 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BASTIANIN, Elena |
 |
 |
 |
L'attribuzione degli incarichi professionali esterni da parte degli enti locali |
 |
 |
 |
In Istituzioni del federalismo, 2012, n. 4, pp. 907 - 932 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |