 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Appalti di servizi / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PERFETTI, Luca |
 |
 |
 |
La disciplina dei servizi pubblici locali ad esito del referendum ed il piacere dell'autonomia locale |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 8, 2011, 879 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIZZO, Ilaria |
 |
 |
 |
Brevi considerazioni a seguito dell'abrogazione dell'art. 23-bis della l. 133/2008 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 8, 2011, 899 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GILIBERTI, Biagio |
 |
 |
 |
L'esenzione per le società quotate dal divieto di partecipazione alle gare di servizio pubblico locale alla luce della giurisprudenza comunitaria in tema di rapporti infragruppo (nota a tribunale I grado UE, sez. IV, sentenza 27.10.2010 in causa T-24/05) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2011, n. 5, pp. 1399 - 1413 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SABBIONI, Paolo |
 |
 |
 |
La corte equipara SPL di rilevanza economica e SIEG, ma ammette soltanto tutele più rigorose della
concorrenza (nota a corte costituzionale, sentenza 17.11.2010, n. 325) |
 |
 |
 |
In Giurisprudenza costituzionale - 2010, n. 6, pp. 4654 - 4663 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ALTIERI, Andrea Maria |
 |
 |
 |
La discrezionalità amministrativa nei bandi di gara per la distribuzione del gas naturale
(nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 4.1.2011, n. 2) |
 |
 |
 |
In Giornale di diritto amministrativo - 2011, n. 7, pp. 750 - 755 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LUCARELLI, Alberto |
 |
 |
 |
La corte costituzionale dinanzi al magma dei servizi pubblici locali: linee fondative per un diritto pubblico
europeo dell'economia (nota a corte costituzionale, sentenza 17.11.2010, n. 325) |
 |
 |
 |
Giurisprudenza costituzionale - 2011, n. In 6, pp. 4645 - 4654 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ANTONELLI, Valentina
|
 |
 |
 |
Novità normative e giurisprudenziali in tema di servizi pubblici locali |
 |
 |
 |
In Diritto dell'economia - 2011, n. 1, pp. 129 - 143 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ALTIERI, Andrea Maria |
 |
 |
 |
La discrezionalità amministrativa nei bandi di gara per la distribuzione del gas naturale (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 4.1.2011, n. 2) |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo - 2011, n. 7, pp. 750 - 755 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA. VV. |
 |
 |
 |
Progettazione. Le nuove regole [modalità di affidamento, verifica, società tra professionisti, offerta più vantaggiosa e nuova formula per i punteggi] |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, Dossier, 23, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Mercato vietato alle società delle Università create con scopo di lucro [nota a CdS, Ad. Plen., 3 giugno 2011 n. 10] |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 24, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIORDANENGO, Filippo Andrea |
 |
 |
 |
I soggetti affidatari diretti di servizi pubblici locali e la partecipazione alla "prima gara" (nota a TAR Piemonte, 14 gennaio 2011 n. 26) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 7, 2011, 838 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FELIZIANI, Chiara |
 |
 |
 |
Il rapporto tra liberalizzazione e regolazione al vaglio della Corte di Giustzia (nota a CGCE, Grande Sez., C-265/08, 20 aprile 2010) |
 |
 |
 |
In Foro Amministrativo/CdS, 2011, 3, 787 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MABELLINI, Stefania |
 |
 |
 |
L'intreccio di competenze in materia di gestione dei servizi culturali e il tortuoso cammino verso l'esternalizzazione |
 |
 |
 |
in Rassegna parlamentare, 2011, 1, 123 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CUOCOLO, Lorenzo |
 |
 |
 |
La Corte costituzionale salva la disciplina statale sui servizi pubblici locali (nota a Corte cost., 17 novembre 2010 n. 325) |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2011, 5, 484 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AVINO, Antonio |
 |
 |
 |
I servizi pubblici locali a rilevanza economica tra la sentenza n. 325 del 2010 della corte costituzionale e il referendum abrogativo |
 |
 |
 |
in Costituzionalismo.it, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CABIANCA, Alessandro |
 |
 |
 |
Profili evolutivi delle modalità di gestione del trasporto pubblico locale: verso un mutamento di paradigma? |
 |
 |
 |
in Istituzioni del federalismo, 2010, 5/6, 589 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FABRIS, Lara |
 |
 |
 |
I servizi pubblici locali nel mirino dell'Unione europea: l'Italia si adegua |
 |
 |
 |
in Diritto della Regione, 2010, 5/6, 137 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAPPIELLO Giuseppe, MAZZANTINI Gabriele |
 |
 |
 |
La concorrenza per il mercato nei servizi pubblici locali: gli effetti dell'art. 23 bis della legge 133/2008 |
 |
 |
 |
in Diritto dell'economia, 2010, 4, 691 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SPAGNUOLO, Massimo |
 |
 |
 |
Gestione servizio rifiuti, affidamento in house e recenti novità normative. Commento a TAR Veneto, 17 dicembre 2008 n. 236 e al d.l. 25 settembre 2009 n. 135 |
 |
 |
 |
in Diritto della Regione, 2010, 5/6, 221 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAMERIERO, Luigi |
 |
 |
 |
Legittimo il divieto di partecipazione dei progettisti agli appalti di servizi (nota a TAR Lazio, 5 novembre 2010 n. 33192) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 214 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SPUNTARELLI, Sara |
 |
 |
 |
Il servizio sanitario: un servizio a carattere economico in regime speciale? (nota a TAR Lombardia, 16 giugno 2010 n. 1891) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 225 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GORI Elena, FISSI Silvia |
 |
 |
 |
Un'analisi empirica dei servizi indispensabili e di quelli a domanda individuale nei comuni italiani per la determinazione dei costi standard |
 |
 |
 |
Azienda Pubblica, 2010, 3, 369 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TERRACCIANO, Giuseppe |
 |
 |
 |
La natura giuridica delle società a partecipazione pubblica e dei consorzi per la gestione dei servizi pubblici locali |
 |
 |
 |
Foro Amministrativo/TAR, 2010, 7/8, 2733 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTESSA, Claudio |
 |
 |
 |
Le regole applicabili alle concessioni di servizi fra peculiarità disciplinari e lacune normative [CdS, sez. V, 13 luglio 2010 n. 4510] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 12, 2010, 1437 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Progettazione, l'urgenza può giustificare la trattiva privata senza pubblicità [CdS, sez. V, 10 novembre 2010 n. 8006] |
 |
 |
 |
in Edilizia e Teritorio, 49-50, 2010, 12 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALLAMINUT Monica, URIZIO Maurizio |
 |
 |
 |
Niente patto di stabilità per le società in house affidatarie dei servizi locali [nota a sentenza Corte Cost. 325/2010] |
 |
 |
 |
in Edilizia e Teritorio, 46, 2010, 9 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CABIANCA, Alessandro |
 |
 |
 |
I servizi pubblici locali di rilevanza economica, dalla rivoluzione permanente ad un equilibrio instabile? |
 |
 |
 |
in Diritto della Regione, 2010, 1, 133 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MIGNONE, Claudio |
 |
 |
 |
Gestione del servizio pubblico e natura della tariffa di igiene ambientale |
 |
 |
 |
in Quaderni regionali, 2010, 2, 441 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALLAMINUT Monica, URIZIO Maurizio |
 |
 |
 |
Servizi locali, la regola è la gara ma sulla scelta dell'in house l'ultima parola resta ai Comuni |
 |
 |
 |
in Edilizia e Teritorio, 42, 2010, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Niente gare per le Spa costituite dalle società degli enti locali. Non hanno un ruolo autonomo (nota a CdS, sez. V, 10 settembre 2010 n. 6527) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Teritorio, 38, 2010 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALOCCO, Giovanni |
 |
 |
 |
L'estensione al settore dei servizi del principio di corrispondenza delle quote (nota a TAR Piemonte, Torino, sez. I, 29 gennaio 2010 n. 467) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2010, 847 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TACCOGNA, Gerolamo |
 |
 |
 |
Sulla necessità di pubblicizzare preventivamente le procedure di aggiudicazione degli appalti per prestazioni di servizi cd. non prioritari ("di elenco B") (nota a TAR Liguria, sez. II, sentenza 14.4.2010, n. 1653) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2010, n. 4, pp.1241 - 1251 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IACOVONE Flavio |
 |
 |
 |
In house, senza il parere dell'Antitrust stop agli affidamenti diretti (nota a TAR Lombardia 1882/2010) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Teritorio, 28, 2010, 15 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PERFETTI Luca |
 |
 |
 |
Sulla necessità della progettazione negli appalti di servizi e forniture |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 6, 665 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELLO SBARBA, Francesca |
 |
 |
 |
La compatibilità degli affidamenti in house con l'art. 23-bis del D.L. 112/2008: il G.A. anticipa l'art. 15 del D.L. 135/2009 [nota a TAR Toscana, sez. I, 8 settembre 2009 n. 1430 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 227 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUCIO, Carmen |
 |
 |
 |
Il regolamento sui contratti degli organismi di informazione e sicurezza. DPCM 12 giugno 2009 n. 8 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 23 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VOLPE, Carmine |
 |
 |
 |
La Corte CE continua la rifinitura dell'in house, ma il diritto interno va in controtendenza. [Nota a sentenza CGCE, sez. III, 10 settembre 2009, C-573/07] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 38 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GOSO, Richard |
 |
 |
 |
Servizio di sorveglianza degli immobili della P.A. e pubblicità del bando di gara [Nota a CGA Sicilia, sez. giurisd., 28 agosto 2009 n. 731] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 99 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Saverio |
 |
 |
 |
Per la Corte Costituzionale sono legittime le norme regionali che escludono l'in house [nota a Corte costituzionale, 20 novembre 2009 n. 307] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 4, 409 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CONTESSA, Claudio |
 |
 |
 |
Ancora sul divieto di attività extra moenia delle società degli enti locali: verso una nuova definizione di strumentalità ? [Nota a TAR LAzio, sez. II, 5 gennaio 2010 n. 36] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 4, 459 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |