 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Serra Angela |
 |
 |
 |
Scip, Patrimonio spa e Infrastrutture spa:
le società per la "valorizzazione" dei beni pubblici.
L'impatto sul regime dei beni trasferiti |
 |
 |
 |
Aedon, 2005, fasc. 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Astegiano Giancarlo |
 |
 |
 |
L'acquisto di beni e servizi da parte degli enti territoriali diversi dallo Stato |
 |
 |
 |
I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 1, pag. 7 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Astegiano Giancarlo |
 |
 |
 |
CORTE DI GIUSTIZIA DELLE COMUNITÀ EUROPEE, sez. I,
11 gennaio 2005, in causa C-26/03
sull'affidamento diretto a società con capitale a prevalente
partecipazione dall'ente locale |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 231 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Graziano Alfonso |
 |
 |
 |
La riforma e la controriforma dei servizi pubblici locali |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 12, pag. 1369 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pavesi Paola |
 |
 |
 |
T.A.R. LAZIO, Roma, sez. III-bis, 31 marzo 2005, n. 5554
in tema di appalti pubblici di servizi |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 619 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Protto Mariano |
 |
 |
 |
Ricorso della commissione contro il rinnovo dei contratti |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 782 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iannotta Antonio |
 |
 |
 |
T.A.R. VENETO, sez. I, 24 giugno 2005, n. 2653
in tema di requisiti negli appalti pubblici di servizi |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 629 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sempreviva Maria Teresa |
 |
 |
 |
Procedure autorizzatorie e affidamento della gestione di servizi pubblici (Nota a ord. p.c.m. 4 maggio 2005 n. 80) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 7, pag. 785 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bercelli Jacopo |
 |
 |
 |
Sulle società miste e le società in house degli enti locali (Commento a circ. min. Ambiente e territorio 6 dicembre 2004) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 6, pag. 640 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Idonea pubblicità del bando di gara pubblica (Nota a TAR PU- Bari sez. I 9 marzo 2005 n. 995) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 5, pag. 610 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Nictolis Rosanna |
 |
 |
 |
La Corte CE si pronuncia in tema di tutela nella trattativa privata, negli affidamenti in house e a società miste (Commento a CGCE sez. I 11 gennaio 2005, causa C-26/03) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 3, pag. 295 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Comba Mario |
 |
 |
 |
Il rinnovo senza gara degli appalti di servizi e forniture |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 2, pag. 129 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Misserini Giuseppe |
 |
 |
 |
Attività di manutenzione e nozione di lavoro pubblico (Commento a Cons. Stato sez. V 23 agosto 2004, n. 5572) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 1, pag. 68 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luciano Beniamina |
 |
 |
 |
Sui requisiti tecnici ed economico-finanziari delle imprese raggruppate (Nota a TAR SA 15 luglio 2005, n. 1656) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 4, pag. 636 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Benvisto Federico |
 |
 |
 |
Servizi pubblici e responsabilità |
 |
 |
 |
Enti pubblici, 2005, fasc. 2, pag. 98 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pace Raffaele |
 |
 |
 |
Verso le società ad evidenza pubblica? (Nota a TAR VE sez. I 16 maggio 2005, n. 2025; Cons. Stato sez. V 30 maggio 2005, n. 2756) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2005, fasc. 3, pag. 443 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Carosi Aldo |
 |
 |
 |
Procedure di affidamento e criteri di aggiudicazione nella disciplina nazionale e comunitaria delle forniture e dei servizi |
 |
 |
 |
Enti pubblici, 2005, fasc. 3, pag. 134 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Falletta Pietro |
 |
 |
 |
Discrezionalità della p.a. e criteri di aggiudicazione degli appalti pubblici di servizi (nota a Cons. St., sez. V, 16 marzo 2005 n. 1079) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 4, pag. 1157 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gaverini Fabrizio |
 |
 |
 |
Nuove precisazioni in tema di in house providing e di «controllo» sulla partecipazione, non meramente simbolica, degli enti al capitale delle società che gestiscono pubblici servizi (nota a C. giust. CE, sez. grande, 21 luglio 2005, in causa C-231/03) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 7– 8, pag. 2004 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Perfetti Luca R. |
 |
 |
 |
La fusione di società affidatarie di servizi pubblici locali (nota a Cons. St., sez. VI, 1° aprile 2005 n. 1610/o.) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 7– 8, pag. 2300 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giliberti Biagio |
 |
 |
 |
Fusione di società affidatarie di servizi pubblici locali ed obbligo di gara (nota a Cons. St., sez. VI, 1° aprile 2005 n. 1610/o.) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 7– 8, pag. 2314 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bianchi Antonio |
 |
 |
 |
Appalto di servizi e responsabilità del committente. (Nota a Cass. sez. III civ. 4 febbraio 2005, n. 2278) |
 |
 |
 |
Il Corriere giuridico, 2005, fasc. 11, pag. 1564 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Comporti Gian Domenico |
 |
 |
 |
Diritto delle reti e diritto del territorio: note minime in tema di concorso di procedimenti per conferenza di servizi (nota a Cons. St., sez. VI, 21 gennaio 2005 n. 100) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 7– 8, pag. 2332 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Perfetti Luca R. |
 |
 |
 |
Società affidatarie di servizi pubblici locali, partecipazione a gare e tutela della concorrenza (nota a Cons. St., sez. V, 28 settembre 2005 n. 5194) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 11, pag. 3343 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ursi Riccardo |
 |
 |
 |
Una svolta nella gestione dei servizi pubblici locali: non c'è 'casa' per le società a capitale misto (Nota a Corte giust. 11 gennaio 2005, Causa C-26/03) |
 |
 |
 |
Il Foro Italiano, 2005, fasc. 3, pag. 136 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Perrino Angelina Maria |
 |
 |
 |
Trasferimento d'azienda ed appalto di servizi: le relazioni pericolose (Nota a Cass. 13 gennaio 2005, n. 493) |
 |
 |
 |
Il Foro Italiano, 2005, fasc. 3, pag. 691 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Molaschi Viviana |
 |
 |
 |
La gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica: prospettive e problemi in materia di servizi sociali a seguito di Corte cost. n.272 del 2004 |
 |
 |
 |
Il Foro Italiano, 2005, fasc. 10, pag. 2652 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Galli Domenico, Guccione Claudio |
 |
 |
 |
La giurisprudenza sui contratti della pubblica amministrazione |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2005, fasc. 12, pag. 1313 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caroselli Adriana |
 |
 |
 |
L'affidamento del servizio pubblico alla società mista (Nota a Cons. Stato sez. V 3 febbraio 2005, n. 272) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2005, fasc. 8, pag. 854 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Galli Domenico, Guccione Claudio |
 |
 |
 |
La giurisprudenza sui contratti della pubblica amministrazione |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2005, fasc. 4, pag. 401 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Guccione Claudio |
 |
 |
 |
L'affidamento diretto di servizi a società mista (Nota a CGCE sez. I 11 gennaio 2005 (causa C-26/03)) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2005, fasc. 3, pag. 271 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fiorentino Luigi |
 |
 |
 |
"Modello CONSIP": il quadro normativo vigente (Commento a d.p.c.m. 11 novembre 2004, n. 325) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 122 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Galli Domenico, Guccione Claudio |
 |
 |
 |
La disciplina degli appalti di pulizia nel settore del trasporto ferroviario (Nota a Cons. Stato ad. plen. 23 luglio 2004, n. 9) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2005, fasc. 2, pag. 142 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Minganti Lorenzo |
 |
 |
 |
Gli acquisti delle amministrazioni tramite convenzioni quadro: il modello CONSIP (l. 30 luglio 2004, n. 191 e d.p.c.m. 11 novembre 2004, n. 325) (Commento a l. 30 luglio 2004, n. 191; d.p.c.m. 11 novembre 2004, n. 325) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 4, pag. 1187 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Beccati Nadia |
 |
 |
 |
Il collegamento tra imprese nelle gare di appalto di forniture di beni e servizi |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 721 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Guccione Claudio |
 |
 |
 |
I consorzi di cooperative: la dimostrazione dei requisiti in materia di appalti pubblici di servizi (Nota a Cons. Stato sez. VI 20 dicembre 2004, n. 8145) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 801 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Venturi Valentina |
 |
 |
 |
La gestione dei servizi pubblici locali attraverso società miste: problemi di concorrenza (Nota a TAR LA sez. II bis 24 agosto 2004, n. 8074) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 862 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Balestrieri Adolfo Mario |
 |
 |
 |
Le modificazioni e trasformazioni del contraente privato e la verifica della comunanza del "centro di interessi" negli appalti pubblici di servizi |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 27 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Laino Aurelio |
 |
 |
 |
Proroga e rinnovo tacito nei contratti d'appalto pubblici di forniture e servizi: quali differenze? (Nota a Cons. Stato sez. V 31 dicembre 2003, n. 9302) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 288 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |