 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Barbieri Ezio Maria |
 |
 |
 |
Processo amministrativo italiano in materia di appalti pubblici ante causam fra diritto comunitario e diritto nazionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2004, fasc. 2, pag. 417 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Moscarini Lucio Valerio |
 |
 |
 |
Vizi del procedimento e invalidità o inefficacia del contratto |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 597 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vaiano Diego |
 |
 |
 |
L'onere dell'immediata impugnazione del bando e della successiva partecipazione alla gara tra legittimazione ad agire ed interesse a ricorrere |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 693 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Guidarelli Giulio |
 |
 |
 |
I provvedimenti cautelari monocratici nel processo amministrativo |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 727 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cerulli Irelli Vincenzo |
 |
 |
 |
Corte cost., 6 luglio 2004, n. 204, Giurisdizione esclusiva e azione risarcitoria nella sentenza della Corte costituzionale n. 204 del 6 luglio 2004 (osservazioni a primissima lettura) |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 799 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Villata Riccardo |
 |
 |
 |
Corte cost., 6 luglio 2004, n. 204, Leggendo la sentenza n. 204 della Corte Costituzionale |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 3, pag. 799 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Saitta Fabio |
 |
 |
 |
Esecuzione dei contratti ad evidenza pubblica e giudice amministrativo: la (persistente?) «specialità» della giurisdizione esclusiva alla ricerca di un'identità smarrita |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 1, pag. 29 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Goisis Francesco |
 |
 |
 |
Cons. Stato, Sez. V, 5 marzo 2003 n. 1218; Sez. VI, 5 maggio 2003 n. 2332; Sez. VI, 30 maggio 2003 n. 2992; Sez. IV, 27 ottobre 2003 n. 6666, In tema di conseguenze sul contratto dell'annullamento del provvedimento di aggiudicazione conclusivo di procedimento ad evidenza pubblica e di giudice competente a conoscerne |
 |
 |
 |
Diritto processuale amministrativo, 2004, fasc. 1, pag. 177 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Clarich Marcello |
 |
 |
 |
Le autorità indipendenti nello "spazio regolatorio":l'ascesa e il declino del modello |
 |
 |
 |
Diritto pubblico, 2004, fasc. 3, pag. 1035 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maione Gennaro |
 |
 |
 |
L'esercizio del potere di autotutela nelle procedure di affidamento di un appalto (Nota a TAR LO - Milano sez. III 29 settembre 2004, n. 4197) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 12, pag. 3624 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iannotta Raffaele |
 |
 |
 |
La nuova giurisdizione esclusiva sui servizi pubblici |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 12S, pag. 15 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mario Pilade Chiti |
 |
 |
 |
La tutela cautelare ante causa e la progressiva comunitarizzazione del processo amministrativo: alcune riflessioni critiche |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 12S, pag. 57 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bottino Gabriele |
 |
 |
 |
L'evidenza pubblica, necessaria ed ineffettiva: se all'annullamento delle procedure di affidamento delle opere pubbliche di rilevante interesse nazionale non consegue né la caducazione del relativo contratto, né la previsione di effetti restitutori o risarcitori (Nota a TAR LO - Milano sez. III 3 novembre 2004, n. 5575) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 10, pag. 2845 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mauro Enrico |
 |
 |
 |
Profili della tutela giurisdizionale dell'impresa non invitata a una trattativa privata previa gara informale (Nota a TAR CL - Reggio Calabria 15 luglio 2004, n. 544) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 10, pag. 3159 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Follieri Enrico |
 |
 |
 |
La prospettiva amministrativistica sugli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture (Relazione al convegno "Profili di diritto civile, penale e amministrativo nella legislazione sui lavori pubblici", Teramo, 18 giugno 2004) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 9, pag. 2757 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Leonardi Roberto |
 |
 |
 |
La Corte di Giustizia interviene nel controverso dibattito italiano in materia di tutela cautelare ante causam (Nota a CGCE sez. IV 29 aprile 2004, causa C-202/03) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 5, pag. 1226 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pubusa Andrea |
 |
 |
 |
Risarcimento dell'interesse legittimo: responsabilità aquiliana, precontrattuale o procedimentale? (Nota a TAR SA 17 febbraio 2004, n. 213) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2004, fasc. 5, pag. 1590 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Martinelli Marco |
 |
 |
 |
Considerazioni in tema di "grave negligenza o malafede" (rectius, "errore grave"), quale causa di esclusione dalle gare di appalto di lavori pubblici (Commento a delib. g.r. VE 6 agosto 2004, n. 2438) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2004, fasc. 6, pag. 201 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ragazzo Massimo |
 |
 |
 |
L'associazione temporanea di imprese: natura della responsabilità nei confronti dell'amministrazione alla luce dell'istituto del fermo amministrativo (Nota a Cons. Stato sez. VI 26 giugno 2003 n. 3850) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2004, fasc. 1, pag. 285 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pomarico Antonio |
 |
 |
 |
Principi giurisprudenziali in tema di procedimenti nell'appalto di servizi |
 |
 |
 |
Enti pubblici, 2004, fasc. 6, pag. 365 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giovannelli Mauro |
 |
 |
 |
Servizi nelle grandi stazioni italiane e giurisdizione amministrativa (Nota a Cons. Stato ad. plen. 23 luglio 2004, n. 9) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 11, pag. 1304 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Marzo Giuseppe |
 |
 |
 |
Indebito arricchimento nei confronti della p.a. (Nota a Cass. sez. I civ. 9 luglio 2004, n. 12681) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 10, pag. 1167 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caringella Francesco, Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Obbligo di indire gara pubblica e giurisdizione esclusiva del G.A. (Nota a Cons. Stato ad. plen. 23 luglio 2004, n. 9) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 10, pag. 1231 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mucio Carmen |
 |
 |
 |
Effetti dell'annullamento dell'aggiudicazione sul contratto: la parola all'Adunanza Plenaria (Nota a Cons. Stato sez. V 28 maggio 2004, n. 3465; ord. Cons. Stato sez. VI 21 maggio, n. 3355) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 9, pag. 1064 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Estinzione della condanna penale e partecipazione alle gare pubbliche (Nota a TAR Milano sez. III 7 giugno 2004, n. 2360 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 9, pag. 1106 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caringella Francesco, Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Omessa esecuzione del giudicato e colpa valutabile ex art. 2043 c.c (Nota a Cons. Stato sez. V 17 luglio 2004, n. 5162) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 9, pag. 1108 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Nictolis Rosanna |
 |
 |
 |
Offerta "non anomala" e obbligo di motivazione (Commento a Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2004, n. 1080) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 6, pag. 671 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Balocco Giovanni |
 |
 |
 |
La grave negligenza o malafede nell'esecuzione dei lavori ai sensi dell'art. 75 D.P.R. 554/99 (Commento a Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2004, n. 1071) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 6, pag. 677 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Del Giudice Anna |
 |
 |
 |
La grave negligenza o malafede nell'esecuzione dei lavori ai sensi dell'art. 75 D.P.R. 554/99 (Commento a Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2004, n. 1071) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 6, pag. 680 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Montedoro Giancarlo |
 |
 |
 |
L'arbitrato: un istituto alla ricerca di certezze |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 5, pag. 504 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Berra Michela |
 |
 |
 |
Impugnazione del bando di gara tra immediata lesività ed acquiescenza |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 4, pag. 377 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Misserini Giuseppe |
 |
 |
 |
Il riparto di giurisdizione negli appalti di servizi "sottosoglia" in materia di servizi pubblici (Commento a Cass. sez. un. civ. 21 novembre 2003, n. 17635) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 4, pag. 427 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mameli Barbara |
 |
 |
 |
Precisazioni sul dies a quo per l'impugnazione in sede giurisdizionale (Nota a TAR LA sez. II 31 ottobre 2003, n. 9358) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 4, pag. 464 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ieva Lorenzo |
 |
 |
 |
Ancora sul valore giuridico delle c.d. "determinazioni" dell'autorità di vigilanza sui lavori pubblici (Commento a Cons. Stato sez. V 30 ottobre 2003, n. 6760; Cons. Stato sez. V 30 ottobre 2003, n. 6765) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 3, pag. 336 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Valla Libera |
 |
 |
 |
Annullamento degli atti della procedura di evidenza pubblica e contratto: due decisioni a confronto (Commento a Cons. Stato sez. VI 19 novembre 2003, n. 7470; Cons. Stato sez. IV 27 ottobre 2003, n. 6666) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 2, pag. 192 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iaquinta Tommaso |
 |
 |
 |
Presenza del rappresentante e conoscenza del provvedimento: una questione ancora aperta |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 1, pag. 8 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bacosi Giulio, Mulieri Francesco |
 |
 |
 |
Responsabilità della P.A. e interessi protetti: quale (vitale) attualità per l'interesse legittimo? (Commento a Cass. sez. I civ. 11 giugno 2003, n. 9366) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 1, pag. 42 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Montedoro Giancarlo |
 |
 |
 |
Dall'arbitrato amministrativo all'arbitrato di diritto amministrativo? (Commento a Cons. Stato sez. IV 17 ottobre 2003, n. 6335) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 1, pag. 60 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Botteon Franco |
 |
 |
 |
Procedura negoziata e controllo sulle giustificazioni nel quadro comunitario e nazionale (Nota a CGCE sez. II 14 settembre 2004 (causa C-358/02)) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 4, pag. 545 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
In materia di illegittimità, per insufficiente verbalizzazione, delle operazioni di gara da tenersi con il metodo dell'offerta economicamente più vantaggiosa e profili risarcitori. Cenni sull'interesse a ricorrere (Nota a Cons. Stato sez. V 3 agosto 2004, n. 5440) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 4, pag. 569 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |