 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Tutela giurisdizionale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PICOTTI, Emanuele
|
 |
 |
 |
In tema di rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale nell'ambito delle gare di appalto, attendendo la nuova prinuncia dell'Adunanza Plenaria (Note a Tar Lombardia, Milano, 15 novembre 2013, n. 2540)
|
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo/TAR, 2013, 12, 75-84 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MONZANI, Saul |
 |
 |
 |
L'onere di immediata impugnazione del bando riguarda le clausole impeditive della partecipazione ma anche quelle impeditive della concorrenza (nota a Cons. St., 7 novembre 2012, n. 5671) |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo/CdS, 2013, 12, 3533-3548 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BUZZACCHI Camilla, PIZZOLATO Filippo
|
 |
 |
 |
L'oggettivazione della concorrenza nella giurisprudenza 2013 della corte costituzionale |
 |
 |
 |
In Diritto dell'economia, 2013, 3, 811 - 845 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PINELLI, Cesare |
 |
 |
 |
La tutela della concorrenza come principio e come materia. La giurisprudenza costituzionale 2004 - 2013
|
 |
 |
 |
Associazione italiana dei costituzionalisti, 2014, 1, www.rivistaaic.it |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROMANI, Franco |
 |
 |
 |
La Corte di giustizia si pronuncia sull'effetto paralizzante del ricorso incidentale c.d. escludente nelle controversie in materia di appalti pubblici dichiarandolo non compatibile con il diritto dell'Unione |
 |
 |
 |
in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2013, 4, 1584 - 1590 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SPAMPINATO, Biagio |
 |
 |
 |
Sui ricorsi 'escludenti incrociati': uno sguardo 'interno' ed uno 'europeo' [Nota a C.G.A. Sicilia, sez. giurisd., 17 ottobre 2013, n. 848] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2014, 3, 333 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BUSCEMA, Angelo |
 |
 |
 |
La giurisdizione della Corte dei Conti negli appalti pubblici: criticità ed evoluzione giurisprudenziale |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2013, n. 10, pp. 3217 - 3273 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRASCA, Federico |
 |
 |
 |
Ottemperanza ed appalti: il perdurante problema dell'ampiezza dei poteri del giudice amministrativo sulla sorte del contratto (nota a consiglio di stato, sez. III, sentenza 12.9.2012, n. 4831) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2013, n. 9, pp. 2383 - 2419 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TARANTINO, Luigi |
 |
 |
 |
L'invalidità del provvedimento amministrativo tra rule of law e principio di legalità |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 12, 1245 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PONTE, Davide |
 |
 |
 |
La cassazione ed il risarcimento del danno verso la PA: le difficoltà di trovare un equilibio definitivo (nota a Cassazione civile, sez. Un., 30 settembre 2013, n. 22317) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 12, 1268 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MALANDRINO, Anna |
 |
 |
 |
Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza (note a Tribunale di I grado UE, 29 settembre 2013, T-339/10 e T-532/10) |
 |
 |
 |
in Foro amministrativo /CdS, 2013, 7/8, 1803-1833 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ANCONA, Stefano |
 |
 |
 |
Riflessioni sul rapporto tra ricorso principale e incidentale alla luce della direttiva ricorsi |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2013, 1, 33-58 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VITALE, Grazia |
 |
 |
 |
La logica del rinvio pregiudiziale tra obbligo di rinvio per i giudici di ultima istanza e responsabilità |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2013, 1, 59-78 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PAJNO, Alessandro |
 |
 |
 |
Giustizia amministrativa e crisi economica |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2013, 5/6, 951-976 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FOA', Sergio |
 |
 |
 |
Pubbblica amministrazione e situazioni giuridiche soggettive: nuove tecniche di accertamento giudiziale nell'ordinamento complesso |
 |
 |
 |
In Diritto dell'economia - 2013, n. 2, pp. 339-356 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GALLO, Carlo Emanuele |
 |
 |
 |
I problemi della tutela giurisdizionale dei diritti soggettivi e degli interessi legittimi sessant'anni dopo |
 |
 |
 |
In Diritto dell'economia - 2013, n. 2, pp. 395-406 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BASSI, NICOLA |
 |
 |
 |
L'inefficacia del contratto di appalto tra obblighi europei e legislazione nazionale (comm. a Consiglio di Stato, sez. III, ordinanza 7 gennaio 2013, n. 25) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2013, 7, 729 - 735 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CASSATELLA, ANTONIO |
 |
 |
 |
Verso un'eccessiva contrazione del sindacato delle valutazioni tecniche? (comm. a Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 27 marzo 2013, n. 1783) |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo, 2013, 11, 1065 - 1074 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NICODEMO, Silvia |
 |
 |
 |
Gli strumenti per promuovere la crescita economica nella giurisprudenza della Corte costituzionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2013, 2, 347 - 372 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LAMBERTI, Cesare |
 |
 |
 |
Per la Corte di giustizia l'incidentale non è più “escludente”? Note a Corte di giustizia UE, sez X, 4 luglio 2013, causa C-100/12 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 10, 1003 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LAI, Francesca |
 |
 |
 |
Il danno patrimoniale da perdita di chance. Note a Consiglio di Stato, sez. V, 2 maggio 2013 n. 2399 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 10, 1059 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RABAI, Beatrice |
 |
 |
 |
La natura giuridica dell'informativa di cui all'art. 243 bis del d.lg. 163/2006 ed il silenzio-rigetto nota a Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 29 dicembre 2012, n. 6712 |
 |
 |
 |
in Foro anministrativo/CdS - 2013, n. 5, pp. 1221 - 1237 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
OSELLA, Stefano |
 |
 |
 |
L'elemento soggettivo nella responsabilità precontrattuale dell'amministrazione aggiudicatrice (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 14 settembre 2012, n. 4894) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2013, n. 6, pp. 1673 - 1681 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAROFALO, Andrea Maria |
 |
 |
 |
Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche nota a Consiglio di Stato, sez. III, sentenza 25 marzo 2013, n. 1656 |
 |
 |
 |
Foro amministrativo/CdS, 2013, 5, 1240 - 1273 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUCIO, Carmen |
 |
 |
 |
Aggiudicazione e decorrenza del termine di impugnazione. Note a Consiglio di Stato, sez. V, 28 febbraio 2013 n. 1204 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2013, 10, 1077 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SIMONETTI, Hadrian |
 |
 |
 |
La parabola del risarcimento per lesione degli interessi legittimi. Dalla negazione alla marginalità? |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo - TAR, 2013, 2, 731 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE LUCIA, Luca |
 |
 |
 |
I ricorsi amministrativi nell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2, 2013 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SEMENTILLI, Francesco |
 |
 |
 |
I motivi aggiunti in appello: profili critici dell'evoluzione normativa e giurisprudenziale |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 8/9, 889 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FIGORILLI, Fabrizio |
 |
 |
 |
La difficile mediazione della Plenaria fra effettività della tutela e riedizione del potere del nuovo giudizio di ottemperanza [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen., 15 gennaio 2013, n. 2] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 8/9, 957 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAROFALO, Andrea Maria |
 |
 |
 |
Posizioni giuridiche e tutele giurisdizionali dei partecipanti alle gare pubbliche (nota a consiglio di stato, sez. III, sentenza 25.3.2013, n. 1656) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2013, n. 5, pp. 1240 - 1273 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAFFURI, Federico |
 |
 |
 |
Brevi note sul principio di non contestazione nel processo amministrativo |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2013, 7, 749 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BECCARIA, M.L. |
 |
 |
 |
Inefficacia del contratto di appalto affidato senza bando: la parola alla Corte di giustizia (Consiglio di Stato, sez. III, 7 gennaio 2013, n. 25) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2013, 6, 696 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FOLLIERI, Francesco |
 |
 |
 |
Continenza e principio della domanda |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo - CdS, 2013, 1, 283 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BARBIERI, Ezio Maria |
 |
 |
 |
Disaccordo fra diritto e giustizia in due sentenze amministrative in tema di ordine di esame delle questioni pregiudiziali nel processo amministrativo e di responsabilità dell'illegittimo appaltatore |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 701 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VIVARELLI, Maria Grazia |
 |
 |
 |
Il casellario informatico |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 719 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI CARLO, Marina |
 |
 |
 |
La discrezionalità della stazione appaltante sulla valutazione di affidabilità del contraente e i limiti del sindacato giurisdizionale amministrativo - nota a sentenza |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 4, 764 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FELIZIANI, Chiara |
 |
 |
 |
Gli effetti della sentenza di annullamento tra legalità, effettività della tutela e principio di autonomia procedurale degli Stati membri. Il punto di vista della Corte di Giustizia (nota a C. Giust. UE, 28 febbraio 2012, causa C-41/11) |
 |
 |
 |
in Il Foro amministrativo - CdS, 2012, 12, 3102 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELITALA, Antonio |
 |
 |
 |
La soggettività della valutazione di affidabilità ex art. 38, 1˚ comma, lett. f) del d.lgs. 163/06 come limite al sindacato del giudice amministrativo (nota a Cass., Sez. Un., 17 febbraio 2012, n. 2312) |
 |
 |
 |
Il Foro amministrativo - CdS, 2012, 12, 3143 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SAITTA, Fabio |
 |
 |
 |
Gare pubbliche e doppie impugnative, facoltative e non: un quadro giurisprudenziale non sempre coerente (nota a Cons. St., ad. plen., 31 luglio 2012, n. 31) |
 |
 |
 |
in Il Foro amministrativo - CdS, 2012, 12, 3165 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PAGANI, Ignazio |
 |
 |
 |
La natura del preavviso di ricorso e la questione della sua impugnabilità (CdS, 29 dicembre 2012, n. 6712) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2, 2013, 152 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |