 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CUMIN, Gustavo |
 |
 |
 |
Nuove perplessità sulla capacità di agire delle PP.AA. in ambito negoziale? |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 11, 1191-1202 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LUCARELLI, Alberto |
 |
 |
 |
La riforma delle società pubbliche e dei servizi di interesse economico generale: letture incrociate |
 |
 |
 |
in Federalismi.it |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CERUTI, Marco |
 |
 |
 |
L'insostenibile leggerezza delle concessioni: alcune questioni |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 3/4, 807 - 859 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASTROIANNI, Roberto |
 |
 |
 |
La Corte costituzionale e il giudizio incidentale sulle leggi “anticomunitarie”: il passo del gambero? |
 |
 |
 |
in Il Diritto dell’Unione Europea, sez. Osservatorio europeo, http://www.dirittounioneeuropea.eu/ |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANFREDI, Giuseppe |
 |
 |
 |
Note introduttive sulla disciplina dei contratti attivi della pubblica amministrazione |
 |
 |
 |
in Il Diritto dell'economia, 2016, 1, 41 - 55 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIANNELLI, Annalaura |
 |
 |
 |
Contratti pubblici: stabilità del rapporto e interessi pubblici |
 |
 |
 |
in Il Diritto dell'economia, 2016, 1, 127 - 168 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ASTONE Francesco, MARTINES Francesco |
 |
 |
 |
Principio di legalità ed attività di diritto privato delle amministrazioni pubbliche |
 |
 |
 |
in Il Diritto dell'economia, 2016, 1, 109-126 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BONFANTI, Veronica |
 |
 |
 |
Il partenariato pubblico privato alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Amministrazione In Cammino, luglio 2016 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARANTA, Roberto |
 |
 |
 |
La regolarizzazione dei debiti contributivi: la soluzione della plenaria (nota a Cons. Stato, Ad. Plen., 29 febbraio 2016, n. 5) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 7, 787 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PATRITO, Paolo |
 |
 |
 |
Autoproduzione ed esternalizzazione: questioni vecchie e nuove (note a T.A.R. Liguria Genova, Sez. II, 8 febbraio 2016, n. 120) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 7, 835 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE PAULI, Luca |
 |
 |
 |
I costi del ciclo di vita nel nuovo codice degli appalti |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 6, 625 - 630 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CERUTI, Marco |
 |
 |
 |
Le concessioni tra contratto, accordo e provvedimento amministrativo |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 6, 637-648 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FIGUERA, Giovanni Carlo |
 |
 |
 |
L'avvalimento come contratto tipico d'impresa (note a Cons. di Stato, sez. III, 29 gennaio 2016, n. 346)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 6, 659 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GENTILE Domenico, SGOBBA Antonietta |
 |
 |
 |
L'indicazione degli oneri di sicurezza interni ed esterni: caso risolto? (nota a Cons. Stato, sez. III, 22 dicembre 2015, n. 5815)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 6, 683 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANZI, Andrea |
 |
 |
 |
Le direttive in attesa di tempestivo recepimento non si impongono al giudice nazionale (note a Cons. Stato, sez. III, 25 novembre 2015, n. 5359)
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 6, 696 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DAMONTE, Roberto |
 |
 |
 |
Omesso sopralluogo e soccorso istruttorio (T.A.R. Puglia Bari, Sez. I, 10 febbraio 2016, n. 148) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 6, 709 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BACCELLI, Oliviero |
 |
 |
 |
Le PPP nel settore autostradale in Lombardia: aspettative, regole e mercato |
 |
 |
 |
in Mercato Concorrenza Regole, 2015, 1, 9-40 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
HEIMLER, Alberto |
 |
 |
 |
Appalti pubblici, prassi applicative e controlli: quale spazio per gli aspetti sostanziali? |
 |
 |
 |
in Mercato Concorrenza Regole, 2015, 1, 181-206 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FERRARO, Vincenzo |
 |
 |
 |
La concessione e il diritto europeo: il complesso equilibrio tra la tutela della concorrenza e la specialità del regime dei contratti della pubblica amministrazione |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 1, 259 - 311 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DONATO, Aurora |
 |
 |
 |
Affidamenti in house e partecipazione pubblica totalitaria: lo strano caso del CINECA |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo, 2016, 2, 503 - 523 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI DONATO, Luca |
 |
 |
 |
La qualità delle regolazione al servizio della prevenzione della corruzione: l'analisi di impatto della corruzione |
 |
 |
 |
Studi parlamentari e di politica costituzionale, 2013, 181/182, 7 - 32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MARCHIANO', Giovanna |
 |
 |
 |
La regolamentazione della domanda pubblica alla luce della legge delega di recepimento delle nuove direttive: il ruolo dell'amministrazione |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 1, 1 - 49 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MOLITERNI, Alfredo |
 |
 |
 |
Controlli pubblici sui soggetti privati e prevenzione della corruzione |
 |
 |
 |
Diritto pubblico, 2016, 1, 191 - 246 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RUSSO Rosaria |
 |
 |
 |
L'immediata applicabilità dell'in house? |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2016, 1, 115 - 145 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE NICTOLIS, Rosanna |
 |
 |
 |
Il nuovo Codice dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2016, 503 - 546 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VANNONI, Davide |
 |
 |
 |
Public Procurement: centralizzazione, gare e antitrust |
 |
 |
 |
in L'Industria - Rivista di politica economica e industriale, 4, 2014, pp. 589 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SABBATINI, Pierluigi |
 |
 |
 |
La tutela della concorrenza negli appalti pubblici |
 |
 |
 |
in L'Industria - Rivista di politica economica e industriale, 4, 2014, pp. 697 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PALAZZO, Davide |
 |
 |
 |
La partecipazione degli enti pubblici alle gare d'appalto (nota a corte di giustizia UE, sez. V, sentenza 18.12.2014, causa C-568/13) |
 |
 |
 |
Foro amministrativo, 2015, 11, pp. 2707 - 2726 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FOA' Sergio, CALDERARO Michele Ricciardo |
 |
 |
 |
Il partenariato tra università ed enti locali |
 |
 |
 |
Federalismi.it - 2016, n. 4 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DIVERIO, Davide |
 |
 |
 |
Qualche riflessione intorno all'efficacia della direttiva servizi negli ordinamenti degli stati membri e al suo rapporto con il TFUE |
 |
 |
 |
in Il Diritto del commercio internazionale, 2015, 4, p. 983 - 1003 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DI MUCCI Andrea, PETRALIA Daria Provvidenza |
 |
 |
 |
Il principio di trasparenza tra ipertrofia regolamentare e debolezze del controllo sociale |
 |
 |
 |
Federalismi.it - 2016, n. 4 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PALMA, Giuseppe |
 |
 |
 |
L'impiego di norme di diritto privato nell'azione amministrativa pubblica |
 |
 |
 |
Federalismi.it - 2016, n. 3 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PARISI, Nicoletta |
 |
 |
 |
An international perspective on the main functions of the italian national anti-corruption authority in the prevention of corruption in public procurement |
 |
 |
 |
in Il diritto del commercio internazionale, 2015, 4, p. 1053 - 1065
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NOVELLO , Daniele |
 |
 |
 |
La self-disclosure e il monitor nella esperienza applicativa del foreign corrupt practices act. Spunti per una possibile modifica della disciplina della responsabilità 'da reato' degli enti |
 |
 |
 |
in Il diritto del commercio internazionale, 2015, 4, p. 1027 - 1051
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CUMIN, Gustavo |
 |
 |
 |
Annullamento dell'aggiudicazione definitiva e sorte del contratto [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 1 ottobre 2015, n. 4585] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 1, p. 43 - 50
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DIDONNA, Michele |
 |
 |
 |
Il 'grave errore professionale' tra attuale incertezza del diritto e imminente prospettiva europea [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 19 agosto 2015, n. 3950] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 1, p. 62 - 68
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIACALONE, Antonio |
 |
 |
 |
Fase di esecuzione e onere di continuità del possesso dei requisiti [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, Ad. Plen, 20 luglio 2015, n. 8] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 1, p. 96 - 102 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GASTALDO, Valentina |
 |
 |
 |
La Plenaria si pronuncia in materia di subappalto necessario e oneri di sicurezza. Sulla necessità di indicare il nominativo del subappaltatore in sede di presentazione dell’offerta: le precisazioni dell’adunanza plenaria |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 2, p. 167 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LONGO Antonino, CANZONIERI Enrico |
 |
 |
 |
La Plenaria si pronuncia in materia di subappalto necessario e oneri di sicurezza. Subappalto necessario: l’adunanza plenaria esclude l’obbligo di preventiva indicazione del nominativo del subappaltatore |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 2, p. 177 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIORDANENGO, Filippo A. |
 |
 |
 |
Sull’esclusione “a sorpresa” per utilizzo di un modello errato della p.a. |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2016, 2, p. 205 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |