 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUERRA, Francesco |
 |
 |
 |
Il 'controllo analogo' |
 |
 |
 |
in Giurisprudenza commerciale, 2011, 5, 774 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
NICODEMO, Antonio |
 |
 |
 |
Il principio della concorrenza e l'affidamento diretto (nota a CdS, sez. V, 25 novembre 2010 n. 8231) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 5, 2011, 571 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ALTAVISTA, Cecilia |
 |
 |
 |
Clausole dei bandi che impongono oneri eccessivi (nota a CdS, sez. V, 21 settembre 2010 n. 7031) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 449 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
USAI, Stefano |
 |
 |
 |
Project financing ed esercizio del potere di autotutela della stazione appaltante (nota a CdS, sez. V, 6 dicembre 2010 n. 8554) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 4, 2011, 443 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
L'obbligo di pubblicità delle sedute di gara riguarda anche la trattativa privata (nota a CdS, 3 marzo 2011 n. 1369) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 12, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA. VV. |
 |
 |
 |
Le offerte anomale |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, Dossier, 11, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FERRARO, Vincenzo |
 |
 |
 |
Partenariati pubblico - privati e in house provinding |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2010, 6, 1501 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2010, n. 12, pp. LXXV - CVI |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CERBO, Pasquale |
 |
 |
 |
Appalti pubblici e associazioni di volontariato: la concorrenza fra soggetti "disomogenei" (nota a CdS, sez. V, 26 agosto 2010 n. 3) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2011, 335 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VIVANI, Claudio |
 |
 |
 |
I contratti di servizio fra diritto pubblico e privato (nota a TAR Piemonte, sez. II, 10 giugno 2010 n. 2750) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 3, 2011, 355 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
I criteri di aggiudicazione. Le tre strade del maxiribasso, i principi fissati dal codice e i chiarimenti del regolamento. |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, Focus, 9, 2011 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATTALIA, Maura |
 |
 |
 |
L'offerta economicamente più vantaggiosa e l'applicazione della formula matematica prevista dal disciplinare di gara (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 9.4.2010, n. 2004) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2010, n. 11, pp. 2400 - 2413 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RAGANELLI, Biancamaria |
 |
 |
 |
Contratti pubblici e piccole e medie imprese. Gli strumenti a sostegno compatibili con la normativa comunitaria e nazionale |
 |
 |
 |
in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2011, 2, 551 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MICHIARA, Paolo |
 |
 |
 |
Il fenomeno del collegamento sostanziale nelle gare di rilievo comunitario |
 |
 |
 |
In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2010, n. 6, pp. 1547 - 1590 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIRELLA, Stefano |
 |
 |
 |
Gli appalti in Italia e in Europa: problematiche soggettive |
 |
 |
 |
In Informator, 2010, 4, 24 - 47 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FRAUDATARIO, Biagio Daniele |
 |
 |
 |
Alienazione di beni pubblici mediante trattativa privata (nota a CdS, sez. V, sentenza del 7 aprile 2010 n. 1941) |
 |
 |
 |
in Foro/Amministrativo/CdS, 2010, 11, 2381 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LUCHES, Fabrizio |
 |
 |
 |
Nei project financing a iniziativa privata anche gli studi di prefattibilità rientrano nelle fasi di gara (nota a Corte Cost., 5 gennaio 2011 n. 7) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 3, 2011, 9 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Avvalimento, in gara possesso dei requisiti dimostrabile solo con un'autodichiarazione (nota a CdS, 17 gennaio 2011 n. 209) |
 |
 |
 |
in Edilizia e Territorio, 5, 2011, 6 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Osservatorio sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2010, n. 10, pp. LXXXIII - CXII |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE NICTOLIS, Rosanna |
 |
 |
 |
Il nuovo regolamento dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 136 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VALLETTI, Andrea |
 |
 |
 |
Cessione d'azienda e requisiti di partecipazione: i difficili rapporti tra cedente e cessionario (nota a CdS, 21 maggio 2010 n. 3213) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 202 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ROMOLI, Federico |
 |
 |
 |
La verifica di anomalia dell'offerta, tra discrezionalità amministrativa e accertamento della fattispecie (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 19.1.2010, n. 188) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2010, n. 10, pp. 2221 - 2233 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CODEBO', Roberto |
 |
 |
 |
Il dimezzamento della cauzione provvisoria: un'arma a doppio taglio |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 2, 2011, 129 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Saverio |
 |
 |
 |
La riforma dei servizi pubblici locali è costituzionalmente legittima e compatibile con l'ordinamento comunitario (commento a Corte cost. 17 novembre 2010 n. 325) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 2011, 48 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DELLO SBARBA, Francesca |
 |
 |
 |
Il regolamento attuativo in materia di servizi pubblici locali a rilevanza economica (nota a DPR 7 settembre 2010 n. 168) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 2011, 22 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'HERIN, Hebert |
 |
 |
 |
Il rapporto tra l'art. 53 comma 3 e l'art. 49 del Codice appalti: complementarietà o alternatività? (CdS, sez. V, 13 ottobre 2010 n. 7471) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 2011, 81 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE GIOIA, Valerio |
 |
 |
 |
Vizi della lex specialis ed eterointegrazione negoziale (TAR Umbria, sez. I, 6 ottobre 2010 n. 484) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 1, 2011, 90 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PONZO, Silvia |
 |
 |
 |
Il procedimento per l'accertamento del collegamento sostanziale tra imprese negli appalti pubblici (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 26.2.1010, n. 1120) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2010, n. 9, pp. 1968 - 1978 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCHI, Massimo |
 |
 |
 |
Il diritto di prelazione nel codice dei contratti: finanza di progetto, efficienza, law & economics |
 |
 |
 |
in Rivista Italiana di Diritto Pubblico Comunitario, 2011, 1, 139 e ss.
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LONGO, Matteo |
 |
 |
 |
L'accesso agli atti di gara e il bilanciamento tra tutela della riservatezza e il diritto all'accesso alla documentazione suscettibile di rivelare il know-how di un'impresa (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 10.5.1010, n. 2814) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2010, n. 9, pp. 1992 - 2004 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RACCA, Gabriella |
 |
 |
 |
La professionalità nei contratti pubblici della sanità: centrali di committenza e accordi quadro |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2010, n. 7/8, pp. 1727 - 1746 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAMILLI, E. Leonardo |
 |
 |
 |
Il recepimento della direttiva servizi in Italia (commento a d.lgs. 26 marzo 2010 n. 59) |
 |
 |
 |
In Giornale di diritto amministrativo - 2010, n. 12, pp. 1239 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BENETAZZO, Cristiana |
 |
 |
 |
Concessioni di beni pubblici e tutela della concorrenza (nota a CdS, sez. V, 6 agosto 2010 n. 1498) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2010, n. 4, pp.1241 - 1251 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAPUTO, Mario Oreste |
 |
 |
 |
Jus Poenitendi, aggiudicazione definitiva e determinazione dell'indennizzo [Tar Veneto, sez. I, 14 settembre 2010 n. 4745] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 12, 2010, 1459 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BAGLIVO, Fabio |
 |
 |
 |
Orizzontali, verticali o miste le unioni aiutano la concorrenza |
 |
 |
 |
in Edilizia e Teritorio, 48, 2010, Dossier |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FARES, Guerino |
 |
 |
 |
Sulla competenza delle regioni e province autonome nella disciplina degli appalti pubblici (Corte Costituzionale, sentenza 17 giugno 2010, n. 221) |
 |
 |
 |
Corriere giuridico, 2010, 11, 1439 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Saverio |
 |
 |
 |
Appalti pubblici e competenze delle Regioni speciali: nuovo intervento della Consulta [nota Corte cost. 17 giugno 2010 n. 221] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2010, 1291 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
USAI, Stefano |
 |
 |
 |
L'interpretazione delle clausole ambigue inserite nelal lex specialis della gara [nota CdS 12 luglio 2010 n. 4478] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2010, 1319 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CARANTA, Roberto |
 |
 |
 |
Le società semplici escluse dalle gare d'appalto? [nota CdS 8 giugno 2010 n. 3638] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2010, 1341 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MEALE, Agostino |
 |
 |
 |
La nuova disciplina dell'inefficacia del contratto: prime applicazioni [nota TAR Lombardia 17 maggio 2010 n. 1524 e TAR Veneto 7 maggio 2010 n. 1838] |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 10, 2010, 1193 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |