 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALESTIERI MASSIMO |
 |
 |
 |
Stipulazione ed approvazione del contratto |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 9 ) pp. 1201 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CHITI EDOARDO |
 |
 |
 |
Cala il sipario sull'Ente Fiera di Milano. |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm. 2001 n. 9 pp. 899 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CHITI EDOARDO |
 |
 |
 |
La nozione di amministrazione aggiudicatrice |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm. 2001 n. 4 pp. 414 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FIORETTO P. GOTTARDO M. |
 |
 |
 |
Soggetti e processi del project financing: profili generali |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 6 pp. 818 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LUCE R. |
 |
 |
 |
Gli organismi di diritto pubblico |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm. 2001 n. 3 287 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Malinconico C. ( a cura di) |
 |
 |
 |
Codice degli appalti pubblici e privati :disciplina statale e comunitaria lavori forniture servizi e settori esclusi |
 |
 |
 |
3. ed Milano Il Sole 24 ore libri 2001 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASSARI ALESSANDRO |
 |
 |
 |
Profili evolutivi della trattativa privata nel recente orientamento della giurisprudenza |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 6 pp. 909 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MATARAZZO ANDREA |
 |
 |
 |
La programmazione dei lavori pubblici |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 12 pp. 1661 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pasquini G. |
 |
 |
 |
La nozione di organismo di diritto pubblico: maree montante commento a sentenza Consiglio di stato sez. VI 2 marzo 2001 n. 1206 e Consiglio di Stato sez. V 7 giugno 2001 n. 3090 |
 |
 |
 |
Giornale di diritto amministrativo 9 2001 912 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Peruggia P. |
 |
 |
 |
Le sezioni unite decidono sulla natura degli enti fieristici nota a Cass. Sez. un. 4 aprile 2000 n. 97 |
 |
 |
 |
in Foro Italiano 2001 fasc. 2 614 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TABARRINI A. TABARRINI L. |
 |
 |
 |
L'importanza dell'utilizzazione dei contratti aperti |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 12 alla voce appalti e servizi (a cura di) pp. 1653 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TABARRINI A. TABARRINI L. |
 |
 |
 |
La predeterminazione dei criteri nella valutazione delle offerte |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 10 alla voce appalti e servizi (a cura di) pp. 1399 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TABARRINI A. TABARRINI L. |
 |
 |
 |
L'avviso indicativo uno strumento tanto importante quanto trascurato e disatteso |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 9 alla voce appalti e servizi (a cura di) pp. 1233 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TABARRINI A. TABARRINI L. |
 |
 |
 |
La mancata o irregolare sottoscrizione quale elemento di esclusione dalla gara |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 3 alla voce appalti e servizi (a cura di) pp. 417 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Villania E. |
 |
 |
 |
La C.G. delle C.E. interpreta la conformita' con l'ordinamento comunitario della normativa italiana in materia di offerte anomale [nota a C.G. delle C.E. Sesta Sez. s. 27 nov 2001 in cause C-285/99 e C-286/99] |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 2001 fasc. 6 1224 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Zoppolato M. |
 |
 |
 |
Anomalia delle offerte negli appalti pubblici metodo di calcolo della soglia contraddittorio e giustificazioni: una nuova sconfitta per il legislatore nazionale (e per la giurisprudenza prevalente) [nota a C.G.C.E. C-285/99 e C-286/99] |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 2001 fasc. 6, 1238 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Campailla S. |
 |
 |
 |
Ancora sulla nozione di organismo di diritto pubblico per gli appalti pubblici di lavori nota a Corte di Giustizia CE 1 febbraio 2001 causa C-237/99 |
 |
 |
 |
in Diritto pubblico comparato ed europeo 2001 fasc. II 934 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'Auria G. |
 |
 |
 |
Ancora in tema di Corte dei conti e controllo sulla gestione degli enti pubblici (con una un'inedita nozione di 'pubblica amministrazione') (Nota a Corte cost. 17 maggio 2001 n. 139 ord. 13 luglio 2000 n. 280 e trib. Roma 8 marzo 2001 |
 |
 |
 |
in Foro Italiano 2001 fasc. 10 2742 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Di Comite V. |
 |
 |
 |
Sull'applicabilità nel tempo delle direttive comunitarie in materia di appalti pubblici nota a Corte di Giustizia CE 5 ottobre 2000 causa C-337/98 |
 |
 |
 |
in Diritto pubblico comparato ed europeo 2001 fasc. I 334 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANTORO P. |
 |
 |
 |
Programmazione e competenza delle opere pubbliche procedimento competenza responsabilità |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 4 pp. 559 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TABARRINI A. TABARRINI L. |
 |
 |
 |
La possibilità di integrazione della documentazione di partecipazione alle gare alla luce della legislazione e della giurisprudenza |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 11 alla voce appalti e servizi (a cura di) pp. 1525 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TABARRINI A. TABARRINI L. |
 |
 |
 |
I depositi cauzionali con particolare riferimento alla possibilità di prestazione da parte delle società di intermediazione |
 |
 |
 |
in Comuni d'Italia 2001 n. 7-8 alla voce appalti e servizi (a cura di) pp. 1097 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarullo S. |
 |
 |
 |
Discrezionalità tecnica e sindacato giurisdizionale: l'ottica comunitaria ed i profili evolutivi |
 |
 |
 |
in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario 2001 fasc. 6 1385 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GNES MATTEO |
 |
 |
 |
La partecipazione al procedimento amministrativo comunitario |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm., 2000, n. 12, pp. 1201 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI ALDO |
 |
 |
 |
La giurisdizione sugli atti dell'organismo di diritto pubblico |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm., 2000, n. 12, pp. 1194 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COGLIANI SOLVEIG |
 |
 |
 |
La nozione di pubblica amministrazione tra diritto interno e diritto comunitario |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm., 2000, n. 10, pp. 975 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FONDERICO FRANCESCO |
 |
 |
 |
La valutazione di impatto ambientale su progetti pubblici e privati. |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm., 2000, n. 4, pp. 475 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
STEFANONI ANDREA |
 |
 |
 |
L'accesso agli atti di collaudo nei pubblici appalti. |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm., 2000, n. 3 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'EVOLI LUISA |
 |
 |
 |
Il tempo ed il processo amministrativo: il caso del rito speciale nell'appalto di opere pubbliche |
 |
 |
 |
in Giorn. di dir. amm., 2000, n. 3, pp. 240 ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AA. VV. |
 |
 |
 |
L'organismo di diritto pubblico |
 |
 |
 |
I° Convegno dell'Associazione italiana dei professori di diritto amministrativo |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAPUTI-JAMBRENGHI |
 |
 |
 |
L'organismo di diritto pubblico |
 |
 |
 |
in Dir. amm., 2000, n. 1, 13 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CASSESE S. |
 |
 |
 |
Le basi costituzionali |
 |
 |
 |
in Trattato di diritto amministrativo, Milano, 2000 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CRISAFULLI A. |
 |
 |
 |
Disapplicazione di bando di gara: tra Corte di Giustizia e giurisdizione esclusiva (nota a Tar Lombardia, Milano, sez. III, ord. 8 agosto 2000, n.234) |
 |
 |
 |
in Urbanistica appalti, 2000, 1243 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAMELI B. |
 |
 |
 |
La libera concorrenza nazionale: un limite per il diritto comunitario (nota a Corte di Giustizia, 9 settembre 1999, in causa C-108/98) |
 |
 |
 |
in Urbanistica appalti, 2000, 216. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAMELI B. |
 |
 |
 |
L'ente fiera di Milano estromesso dall'organismo di diritto pubblico (nota a Cass. civ., sez. un., 4 aprile 2000, n. 97) |
 |
 |
 |
in Urbanistica appalti, 2000, n. 7, 699 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BARONE M. (a cura di) |
 |
 |
 |
Diritto privato dell'Unione Europea |
 |
 |
 |
in Trattato di diritto privato, Torino, 2000, 567 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CASSESE S. |
 |
 |
 |
L'Ente Fiera di Milano e il regime degli appalti (Commento a Cass., sez. un. Civ., 4 aprile 2000, n. 97) |
 |
 |
 |
in Giorn. dir. amm., n. 6/2000, 552 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAFFURI G. |
 |
 |
 |
Brevi considerazioni sulla riconducibilità delle società miste nella categoria degli organismi di diritto pubblico |
 |
 |
 |
in Dir. proc. amm., 2000, 255 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PESCE S. |
 |
 |
 |
Il Consiglio di Stato chiarisce le modalità di valutazione dell'offerta anomala alla luce della vigente normativa interna e comunitaria |
 |
 |
 |
in Urbanistica appalti, 2000, 1279 ss. (nota a Cons. Stato, sez. VI, 19 maggio 2000, n.2508) |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |