Presentazione
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste
Riviste  Pagina 29 di 50 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997] [1996] [1995
Autore Titolo Note
2012
PANI Mattia, SANNA Carlo Lotti funzionali e tutela delle piccole e medie imprese Urbanistica e appalti, 2012, 12, 1243 - 1250
BARBIERI, Ezio Maria Difficoltà ed incertezze nei rapporti fra ordinamento comunitario ed ordinamento nazionale Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 2, 223 - 235
CALIANDRO, Francesco L'estensione dell'onere dichiarativo concernente i requisiti di moralità professionale nelle gare pubbliche. Cause e possibili conseguenze I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 3, 5 - 24
DI CRISTINA, Fabio La corruzione negli appalti pubblici Rivista trimestrale di diritto pubblico, 2012, 1, 177 - 226
SANTARELLI, Claudio La verifica della regolarità dei requisiti può essere affettuata anche dopo la valutazione delle offerte dei concorrenti (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 14 maggio 2012, n. 2746) I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 3, 62 - 66
CALIANDRO, Francesco Sulla necessità di rendere le dichiarazioni di moralità, anche con riferimento agli amministratori e ai direttori tecnici facenti parte delle società cedenti il ramo d'azienda. Esercizio della funzione nomofilattica da parte dell'Adunanza Plenaria o mera definizione del caso di specie? (nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 4 maggio 2012, n. 10) I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 3, 70 - 81
ROVERSI MONACO, Micol Ales S.p.a. e Arcus S.p.a. sono società in house? (deliberazione dell’Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture n. 67 del 2011) AEDON, 2012, 1-2
TRIMARCHI BANFI, Francesca Procedure concorrenziali e regole di concorrenza nel diritto dell'Unione e nella Constituzione (all'indomani della dichiarazione di illegitimitá delle norme sulla gestione dei servizi pubblici economici) Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2012, 5, 723 - 744
MUSOLINO, Giuseppe Appalto pubblico. La procedura di affidamento per interpello Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 2, 185 - 221
CARBONE, Paolo L. Normativa antimafia e contratti pubblici Rivista trimestrale degli appalti, 2012, 2, 137 - 183
AMOROSINO , Sandro Modernizzazione del paese e principi europei per la riforma delle pubbliche amministrazioni italiane Rivista trimestrale di diritto dell'economia, 2012, 1, 3 - 12
FANTINI, Stefano Le novità della spending review in Urbanistica e Appalti, 11, 2012, 1115 e ss.
PEIRONE, Franco I vincoli di evidenza pubblica nell'aggiudicazione di appalti sottosoglia (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 24.11.2011, n. 6211) In Foro amministrativo/CdS - 2012, n. 7/8, pp. 2078 - 2094
FIDONE, Gianfrancesco Gli appalti verdi all'alba delle nuove direttive: verso modelli più flessibili orientati a scelte eco-efficienti In Rivista italiana di diritto pubblico comunitario - 2012, n. 5, pp. 819 - 875
DIDONNA, Michele Institori, vice Presidenti e procuratori speciali: gli incerti confini dell'obbligo di dichiarazione ex art. 38 in Urbanistica e Appalti, 11, 2012, 1105 e ss.
CARANTA, Roberto L'incerta sostenibilità degli appalti pubblici (nota a CGCE, 10 maggio 2012, C 368/10) in Urbanistica e Appalti, 11, 2012, 1123 e ss.
MINUSSI, Davide Affidamento in house di servizi pubblici locali: Regno Unito e Italia e confronto in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2012, 4, 1661 e ss.
PIERINI, Andrea Appalti nel settore della difesa: condizioni per l'esenzione dalle regole del mercato comune [Nota a sentenza] in Diritto pubblico comparato ed europeo, 2012, 4, 1703 e ss.
IANNOTTA, Antonio Sulla fattispecie di silenzio assenso in tema di approvazione dei contratti ex art. 12, comma 2, del decreto legislativo n. 163/2006 (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 27 maggio 2012, n. 2607) I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 3, 88 - 92
BARZAZI, Guido Il principio di tassatività delle cause di esclusione dagli appalti pubblici I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 1, 5 - 10
BOTTEON, Franco Il contratto di disponibilità secondo il 'decreto Monti' tra innovazioni e ruolo dell'autonomia contrattuale I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 1, 11 - 25
RIZZI, Emanuela Estensione applicativa del principio di rotazione stabilito dall'art. 125, comma 11, del d.lgs n. 163 del 2006 (nota a Consiglio di Stato, sez. IV, 28 dicembre 2011, n. 6906) I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 1, 48 - 51
VIANELLO, Samanta L'elemento prezzo nell'offerta economicamente più vantaggiosa (nota a Consiglo di Stato, sez. VI, 15 novembre 2011, n. 6023) I contratti dello stato e degli enti pubblici, 2012, 1, 74 - 76
FIDONE, Gianfrancesco Il ruolo dei privati nella valorizzazione dei beni culturali: dalle sponsorizzazioni alle forme di gestione AEDON, 2012, 1-2
SPOTO, Giuseppe La nuova direttiva contro i ritardi di pagamento della P.A. Contratto e impresa, 2012, 2, 443 - 463
SINISI, Martina Il project financing tra progettazione preliminare e progettazione definitiva: conseguenze in punto di lesività e di legittimazione ad impugnare (T.A.R. Genova Liguria, 18/04/2012, n. 550, sez. I) Foro amm./TAR, 2012, 5, 1554
DI FOLCO, Marco Le nuove misure di controllo della spesa pubblica. Gli acquisti pubblici e gli appalti(comm. a d.l. 7 maggio 2012, n. 52 convertito in legge, con modificazioni dell'art. 1 c. 1, l. 6 luglio 2012, n. 94) Giornale di diritto amministrativo, 2012, 10, 923 - 928
ARGENTATI, Anna Concorrenza e liberalizzazioni: i nuovi poteri dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Rivista trimestrale di diritto dell'economia, 2012, 1, 13 - 42
GIOVANELLI Mauro Decreto sviluppo: modifiche al Codice dei Contratti Pubblici in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 981 e ss.
USAI Stefano Raggruppamenti orizzontali e obbligo di specificare le "parti" della prestazione da eseguire (nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 13 giugno 2012, n. 22) in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 1030 e ss.
GUERRIERI Angela L'effettivo affidamento di compiti operativi al socio privato (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 20 aprile 2012, n. 2348) in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 1068 e ss.
LENTINI Lorenzo Limiti del potere della Regione di fissare i tetti di spesa cd. "retroattivi" (nota a Consiglio di Stato, Ad. Plen., 12 aprile 2012, nn. 3 e 4) in Urbanistica e Appalti, 10, 2012, 1080 e ss.
FARES, Guerino Appalto e concessione (Commento a Cons. St., sez. V, 03/05/2012, n. 2531) Studium iuris, 2012, 12, 1446 - 1448
BENACCHIO Gian Antonio, COZZIO Michele La misurazione dei sistemi di contrattazione pubblica negli Stati dell'Unione Europea. Metodo e strumenti in Annuario di Diritto Comparato e di Studi Legislativi, 2012, Edizioni Scientifiche Italiane, 317 - 352
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 7/8, pp. XCVI - CXVIII
PAGANI, Ignazio La nuova disciplina della correttezza fiscale (nota a DL 2 marzo 2012 n. 16 convertito con modificazioni in L 26 aprile 2012 n. 44, art. 1 co. 5) in Urbanistica e Appalti, 8-9, 2012, 869 e ss.
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri Osservatorio sull'applicazione del codice dei contratti pubblici In Foro amministrativo/TAR - 2012, n. 5, pp. CIV - CXXXI
NICODEMO, Antonio Le vicende della commissione di gara: dalla discrezionalità tecnica al rinnovo della procedura (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 13 marzo 2012, n. 1409) in Urbanistica e Apaplti, 8-9, 2012, 937 e ss.
DE GOETZEN, Sandro La pubblicizzazione per legge di fondazione solo formalmente privata richiede la regola del pubblico concorso per l'accesso al ruolo (nota a Corte Costituzionale, sentenza 18 febbraio 2011, n. 52) Regioni, 2011, n. 6, pp. 1282 - 1288
CODEBÒ, Roberto Tassatività delle cause di esclusione: piccola rivoluzione in favore delle imprese )Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. III, 1 febbraio 2012, n. 493) in Urbanistica e appalti, 7, 2012, 798 e ss.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio