 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCREPANTI, Susanna |
 |
 |
 |
La dimensione ultrastatale delle autorità indipendenti: i sistemi comuni europei e globali |
 |
 |
 |
in Riv. It. Dir. Pubbl. Com., 5, 913 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIORGIO, Miriam |
 |
 |
 |
L'in house pluripartecipato: nuovo modello societario o apparato amministrativo (nota a CdS, sez. V, 9 marzo 2009 n. 1365) |
 |
 |
 |
in Giornale Dir. Amm., 12, 1269 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIPERATA, Giuseppe |
 |
 |
 |
La Corte costituzionale, il legislatore regionale ed il modello a mosaico della società in house (nota a Corte cost. 23 dicembre 2008 n. 439) |
 |
 |
 |
in Regioni, 3-4, 651 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASSERA, Alberto |
 |
 |
 |
La disciplina dei contratti pubblici: la relativa continuità di una materia instabile (nota a Corte Cost. 22 maggio 2009 n. 160) |
 |
 |
 |
in Giornale Dir. Amm., 12, 1252 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GUZZO, Gerardo |
 |
 |
 |
Società miste e affidamenti in house. Nella più recente evoluzione legislativa e giurisprudenziale. |
 |
 |
 |
Giuffrè, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MUSOLINO, Saverio |
 |
 |
 |
Il Codice dei contratti pubblici si applica anche alle Regioni a Statuto speciale (nota a Corte Cost., 17 dicembre 2008, n. 411) |
 |
 |
 |
in Corr. Giur., 5, 2009, 640 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BERTINO, Lorenzo |
 |
 |
 |
L'appalto a campione |
 |
 |
 |
in Contratto e impresa, 2009, 3, 783 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIAZZONI, Davide |
 |
 |
 |
In house providing, partenariati pubblico-privato istituzionalizzati e partecipazione al capitale sociale a scopo di finanziamento |
 |
 |
 |
in Giurisprudenza commerciale, 2009, 1, 8 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIOVANNELLI, Mauro |
 |
 |
 |
RTI orizzontale e obbligo di specifica della quota da eseguire (nota a CdS, sez. V, 18 agosto 2009 n. 5098) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e Appalti, 12, 1467 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PACIFICO, Paola |
 |
 |
 |
Le partecipazioni societarie indirette nel quadro dell'art. 13 del d.l. 223 del 2006, cd. Bersani (nota a consiglio di stato, sez. VI, sentenza 16.1.2009, n. 215) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2009, n. 7/8, pp. 1913 - 1922 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BOTTINO, Gabriele |
 |
 |
 |
Le amministrazioni pubbliche e la costituzione, o partecipazione, a società a capitale pubblico: la legittimità costituzionale dei limiti previsti nell'odierna legislazione statale (nota Corte cost. 8 maggio 2009 n. 148) |
 |
 |
 |
in Giur. Cost., 2009, 3, 1606 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CAMMELLI, Marco |
 |
 |
 |
Legislatore, giudici e società in mano pubblica: buone intenzioni, incerti strumenti, modesti risultati (nota a Corte cost., sentenza 8 maggio 2009 n. 148) |
 |
 |
 |
in Regioni, 2009, 5, 1071 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DEL GIUDICE, Ivan |
 |
 |
 |
La rilevanza della concorrenza effettiva nel giudizio di anomalia dell'offerta: riflessioni in ordine alla compressione dell'utile d'impresa |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 6, pp. 1927 - 1944 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 6, pp. CXI - CXXXVIII |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
USAI, Stefano |
 |
 |
 |
La partecipazione delle fondazioni alle gare d'appalto (nota a CdS, 16 giugno 2009 n. 3897) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1321 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IEVA, Lorenzo |
 |
 |
 |
Errori via fax, favor partecipationis e buona fede in contrahendo (nota a CdS, sez. V, 5 maggio 2009 n. 2817) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1341 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RIZZO, Ilaria |
 |
 |
 |
Affidamento in house e controllo analogo: una certezza irraggiungibile? (nota a CdS, 31 marzo 2009 n. 5082, 9 marzo 2009 n. 1356, 3 febbraio 2009 n. 591) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1345 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SILVESTRO, Ciro |
 |
 |
 |
Funzionari interni componenti delle commissioni giudicatrici e requisiti di professionalità (nota a TAR Lazio, 8 maggio 2009 n. 5035) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 11, 2009, 1373 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CASALINI, Dario |
 |
 |
 |
Il recepimento nazionale del diritto europeo dei contratti pubblici tra autonomia regionale ed esigenze nazionali di tutela dell'unità giuridica ed economica dell'ordinamento (nota a corte costituzionale, sentenze 17.12.2008, n. 411 e 23.12.2008, n. 439) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2009, n. 5, pp. 1215 - 1237 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PIGNATTI, Matteo |
 |
 |
 |
Il giudizio sulle offerte anomale tra effettività del contraddittorio ed oggettività nelle valutazioni (nota a consiglio di stato, sez. V, sentenza 13.2.2009, n. 826) |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/CdS - 2009, n. 5, pp. 1302 - 1327 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LORIA, Emanuela |
 |
 |
 |
Le società pubbliche dopo la legge 69/2009 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 10, 2009, 1164 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANI, Roberto |
 |
 |
 |
Imprese collegate, spetta ai concorrenti dimostrare l'autonomia delle offerte |
 |
 |
 |
in Edilizia & Territorio, 2009, n. 36 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 4, pp. LIII - LXVI |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGANARO, Francesco |
 |
 |
 |
Opere pubbliche tra governo del territorio ed autonomie territoriali |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 4, pp. 1304 - 1336 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CLARICH, Marcello |
 |
 |
 |
Società di mercato e quasi-amministrazione |
 |
 |
 |
in Diritto Amministrativo, 2009, 2, 253 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
LEGGIADRO, Francesco |
 |
 |
 |
L'impresa controllante e l'impresa controllata possono partecipare alla stessa gara. Nota a sentenza della Corte di giustizia CE, sez. IV, 19 maggio 2009, C 358/07 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 9, 2009, 1035 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DE PAULI, Luca |
 |
 |
 |
Gli enti in house e l'evidenza pubblica a valle. Nota a sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, 30 aprile 2009, 2765 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 9, 2009, 1104 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALOCCO, Giovanni |
 |
 |
 |
Mancanza od irregolarità della dichiarazione di subbappalto ed esclusione dalla gara. Nota a TAR Lazio, Roma, sez. III-quater, 29 aprile 2009, n. 4401 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 9, 2009, 1132 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GAITO, Giulia |
 |
 |
 |
Offerta più vantaggiosa, guida all'utilizzo e alla scelta degli elementi di valutazione |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PACINI, Riccardo |
 |
 |
 |
Come trovare l'offerta giusta. La scelta di punteggi adeguati alle esigenze di chi appalta |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PACINI, Ricardo |
 |
 |
 |
I coefficienti di valutazione, le formule per il calcolo e come evitare accordi collusivi |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMICOSANTE, Vinicio |
 |
 |
 |
Il rebus del valore tecnico. Vizi e virtù dei cinque metodi previsti dal DPR 554/1999 |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMICOSANTE, Vinicio |
 |
 |
 |
Le regole per valutare i parametri non quantificabili e assegnare i punteggi finali |
 |
 |
 |
Dossier, in Edilizia & Territorio, 2009, n. 31-32 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VALLETTI, Andrea |
 |
 |
 |
La revoca degli atti di gara e i confini della responsabilità precontrattuale della stazione appaltante. Nota a TAR Lazio Roma, sez. III, 9 marzo 2009 n. 2372 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 869 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PATRITO, Paola |
 |
 |
 |
L'art. 38 del Codice dei contratti pubblici nuovamente al vaglio della giurisprudenza. Nota a TAR Lazio Roma, sez. II, 20 aprile 2009 n. 3984 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 858 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FILIPPETTI, Ilenia |
 |
 |
 |
Par condicio e favor partecipationis nell'interpretazione degli atti di gara. Nota a Consiglio di Stato, sez. V, 25 marzo 2009 n. 1822 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 821 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BALESTRIERI, A. Mario |
 |
 |
 |
Gli appalti riservati fra principio di economicità ed esigenze sociali |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 7, 2009, 789 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SANDULLI, Maria Alessandra; e altri |
 |
 |
 |
Sull'applicazione del codice contratti pubblici |
 |
 |
 |
In Foro amministrativo/TAR - 2009, n. 2, pp. LXVIX - LXXXIX |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SCIULLO, Girolamo |
 |
 |
 |
Novità sul partenariato pubblico-privato nella valorizzazione dei beni culturali [Public-private partnership and cultural heritage valorization: the latest change] |
 |
 |
 |
in Aedon, rivista di arti e diritto on line, 2, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MASTRAGOSTINO, Franco |
 |
 |
 |
Il contratto di sponsorizzazione quale strumento per la realizzazione di interventi edilizi [Sponsorship Contracts for the Restoration and the Readaptation of Public Interest Buildings] |
 |
 |
 |
in Aedon, rivista di arti e diritto on line, 2, 2009 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |