 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CHITO, Maria Bruno |
 |
 |
 |
Brevi considerazioni in tema di amministrazione straordinaria e contratti pubblici (TAR Lazio, Sez. II, 6 aprile 2022, n. 4005) |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 3, 993 - 1026 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RUBINO-SAMMARTANO, Mario |
 |
 |
 |
Brevi considerazioni in tema di consulenza tecnica e varianti (Corte di cassazione, Sez. III, 31 marzo 2022, n. 10375)
|
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 3, 1029 - 1034 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
D'ANCONA, Stefano |
 |
 |
 |
La fase di progettazione nei contratti d’appalto e concessione di lavori. Problematiche decisionali – comportamentali e strumenti di persuasione |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 3, 1077 - 1094 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
Sui vincoli nazionali non conformi al diritto UE in tema di qualificazione (ed esecuzione) delle imprese mandatarie (Corte giust. UE, Sez IV, 28 aprile 2022, causa 642/20) |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 3, 1035 - 1040 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
Precisazioni della Corte di giustizia sugli appalti finanziati con risorse UE e sulla procedura negoziata senza previa pubblicazione (Corte giust. UE, Sez. VIII, 16 giugno 2022, causa 376/21) |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 3, 1041 - 1046 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
RICCHI Massimo, PARADISI Alberto, MARTINIELLO Laura, VICARIO David |
 |
 |
 |
PPP e utilizzo dei fondi PNRR |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 3, 1063 - 1076 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VOTTA, Federico |
 |
 |
 |
L’amministrazione pubblica e la tecnologia blockchain |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 4, 450 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAZZA LABOCCETTA, Antonino |
 |
 |
 |
Se più concorrenti indicano i medesimi subappaltatori 'necessari'? (T.A.R. Sardegna, Sez. I, 13 dicembre 2021, n. 824) |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 4, 536 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CANCRINI, Arturo |
 |
 |
 |
Subappalto necessario , SOA e soccorso istruttorio, alla luce della riforma dell'istituto )T.A.R. Lombardia, Milano, 22 novembre 2021, n. 2592) |
 |
 |
 |
in Giornale di diritto amministrativo, 2022, 4, 549 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
PERFETTI, Luca |
 |
 |
 |
Derogare non è semplificare. Riflessioni sulle norme introdotte dai decreti semplificazioni ed in ragione del PNRR nella disciplina dei contratti pubblici |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 447 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FILIPPI, Veronica |
 |
 |
 |
I criteri ambientali minimi non si applicano agli affidamenti 'in house' (Consiglio di Stato, sez. IV, 22 ottobre 2021 n. 7093) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 526 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MERSINI, Marsela |
 |
 |
 |
Le recenti modifiche all'istituto del dibattito pubblico introdotto dal d.l. n. 77/2021: l'applicazione concreta e la difficile via della semplificazione |
 |
 |
 |
in Rivista giuridica di urbanistica, 2021, 4, pp. 974 - 998 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
IEVA, Lorenzo |
 |
 |
 |
La garanzia provvisoria (nella gara) assicura la stipulazione del contratto (dopo la gara), non altre vicende (intranee alla gara) - Consiglio di Stato, Ad. Plen., 26 aprile 2022, n. 7 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 441 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
AMITRANO ZINGALE, Margherita |
 |
 |
 |
Atto amministrativo di adesione a Convenzione del soggetto aggregatore: esigibilità della condotta del potenziale contro interessato (Consiglio di Stato, sez. III, 28 marzo 2022, n. 2261) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 484 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CALVETI, Stefano |
 |
 |
 |
False dichiarazioni e responsabilità per fatto altrui del concorrente-intermediario (T.A.R. Puglia, Bari, sez. III, 23 marzo 2022, n. 406) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 538 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ZOPPOLATO, Maurizio |
 |
 |
 |
Il subentro del secondo classificato ai sensi dell'art. 110 del D.Lgs. n. 50/2016 e la confusione con il subentro per inefficacia del contratto (T.A.R. Piemonte, sez. II, 2 marzo 2022, n. 169) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 544 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BASILICO, Alessandro Enrico |
 |
 |
 |
Modifiche dei contratti pubblici prima della loro stipulazione. Una prospettiva pragmatica (T.A.R. Toscana, sez. I, 25 febbraio 2022, n. 228) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 551 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANGIALARDI, Giovanni |
 |
 |
 |
Mancata allegazione del contratto di avvalimento e soccorso istruttorio (T.A.R. Emilia-Romagna, Bologna, sez. I, 15 febbraio 2022, n. 170) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 4, 559 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
VARANO, Valentina |
 |
 |
 |
La tutela delle informazioni tecnico–commerciali contenute nei documenti di gara |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 586 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAZZAMUTO, Marco |
 |
 |
 |
Contratti pubblici di diritto privato |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2022, 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CHITO, Maria Bruno |
 |
 |
 |
L’impresa in concordato mandataria di raggruppamento temporaneo di imprese |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 361 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FISCHIONE, Gianni |
 |
 |
 |
La categoria dell’illecito contrattuale tra sanzioni specificate e sanzioni comparabili |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 401 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
FERTITTA, Lorenzo |
 |
 |
 |
L’informativa antimafia e le modifiche apportate con il d.l. 6 novembre 2021, n. 152 convertito, con modificazioni con la l. 29 dicembre 2021, n. 233 |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 417 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CATALDI Claudio, GOLISANO Luca |
 |
 |
 |
La perdita in corso di gara dei requisiti di partecipazione e le modifiche soggettive dei raggruppamenti |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 483 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MANCINI, Guido |
 |
 |
 |
La funzione nomofilattica dell’Adunanza plenaria tra aperture e ripensamenti: la nuova pronuncia in tema di responsabilità precontrattuale |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 521 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
CUSMAI, Andrea |
 |
 |
 |
False dichiarazioni dell’ausiliaria e incidenza sulla partecipazione del concorrente |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 547 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SEGALERBA, Paolo |
 |
 |
 |
La struttura aperta del grave illecito professionale quale causa di esclusione dalla gara: il giudizio sull’integrità ed affidabilità del concorrente nel delicato punto di equilibrio tra discrezionalità amministrativa, principio di legalità e numerus clausus delle fattispecie espulsive |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 617 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TOSCANO, Olga |
 |
 |
 |
Il corretto utilizzo dell’istituto dell’avvalimento premiale a tutela della sua fisiologica funzione pro-concorrenziale |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 639 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
Verso nuove regole dell’Unione europea per l’accesso delle imprese agli appalti pubblici internazionali |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 673 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
COZZIO, Michele |
 |
 |
 |
Istanza di concordato con riserva (o in bianco) e partecipazione alle gare |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 679 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SMERCHINICH, Federico |
 |
 |
 |
Osservazioni sul tema delle “concessioni balneari” a margine delle decisioni nn. 17 e 18 del 2021 dell’Adunanza plenaria e del d.d.l. Mercato e concorrenza |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 689 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
SMERCHINICH, Federico |
 |
 |
 |
Esclusione dalle procedure di gara degli operatori economici inglesi dopo la Brexit |
 |
 |
 |
in Rivista trimestrale degli appalti, 2022, 2, 703 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
ANZALDI, Mauro |
 |
 |
 |
Il defence procurement europeo alla luce del nuovo scenario geopolitico |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2022, 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MAGLIONE, Pietro Stefano |
 |
 |
 |
L’“apertura” dei dati come servizio pubblico: spunti ricostruttivi alla luce della nuova disciplina sul riutilizzo dell’informazione del settore pubblico |
 |
 |
 |
in Il diritto dell’economia, 2022, 2 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
DENICOLO', Maximilian |
 |
 |
 |
Al di là del prospective overruling. Note critiche a margine delle sentenze dell’Adunanza Plenaria nn. 17 e 18 del 2021 |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 3, 293 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GIACALONE Antonio, LOMBARDO Michele |
 |
 |
 |
La Corte costituzionale sugli affidamenti dei concessionari (nota a Corte costituzionale 23 novembre 2021, n. 218) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 3, 317 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
BATTARINO, Luciana |
 |
 |
 |
Sull’obbligo dichiarativo dei fatti sopravvenuti in corso di gara pubblica (nota a CdS, Sez. III, 10 gennaio 2022, n. 164; Cds, Sez. III, 20 agosto 2021, n. 5967) |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 3, 335 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
GASPARI, Fausto |
 |
 |
 |
Considerazioni a margine della sentenza del Cons. Stato 13 settembre 2021, n. 6271 in tema di avvalimento delle certificazioni di qualità nelle gare pubbliche
|
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 347 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
MALTONI, Andrea |
 |
 |
 |
Fusioni, scissioni societarie che determinano la costituzione di un PPPI attraverso una modificazione del profilo soggettivo di società affidatarie di servizi di interesse economico generale |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 3, 377 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
TRIMARCHI Michele, RUSSO Rosaria |
 |
 |
 |
Esclusioni dall’obbligo di gara e affidamenti in house |
 |
 |
 |
in Urbanistica e appalti, 2022, 3, 426 e ss. |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |