Presentazione
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste
Riviste  Pagina 10 di 50 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997] [1996] [1995
Autore Titolo Note
2021
NARDELLI Giulio, PISELLI Pierluigi, REPACI Carmela Benedetta Il cantiere edile cognitivo: la tecnologia a servizio degli appalti Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 633 - 664
VICICONTE, Gaetano Il controllo del giudice penale e del giudice contabile sulla discrezionalità amministrativa: la legalità dell’esperienza giuridica concreta in Rivista della Corte dei conti, 2021, 3, 50 e ss.
QUAGLINI, Angelo Maria Società in house e responsabilità del comune per attività di direzione e coordinamento in Rivista della Corte dei conti, 2021, 3, 271 e ss.
MATHA, Thomas La professionalizzazione della committenza pubblica tra prassi e soluzioni innovative Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 851 - 878
COZZIO Michele, MOUTIER Guido, POPOLANO Silvio Riflessioni in tema di infrastrutture e appalti pubblici, tra esigenze di semplificazione, speditezza, trasparenza e legalità Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 801 - 850
BUSUITO, Elisa La rinegoziazione degli appalti pubblici post Covid-19: spunti di riflessione e proposte “privatistiche” in tema in Dirittopolitecnico.it, 2021, 1
LO TURCO Alessia, FRACCHIA Fabrizio, COZZIO Michele La fornitura dei vaccini anti Covid-19 nell'Unione europea, tra clausole contrattuali, equilibri geopolitici, e dislocazione degli stabilimenti produttivi in Dirittopolitecnico.it, 2021,1
BOTTO, Alessandro Le infinite sfumature del reale nell'evoluzione dell'approccio per l'individuazione dell'ODP in Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 511 - 518
MAIELLARO Giuseppe Fabrizio, PICARDI Irene Il limite di legge al subappalto dei contratti pubblici Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 599 - 632
TOSCANO, Olga L'errore materiale nella compilazione dell'offerta economica: quando è possibile la correzione d'ufficio da parte della stazione appaltante (Tar Lazio, Roma, Sez. III quater, 4 gennaio 2021, n. 62) Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 711 - 729
CUSMAI, Andrea Riflessioni sulla disapplicazione diretta da parte dell'amministrazione del limite percentuale al subappalto e sulla compatibilità costituzionale dell'istituto negli specifici ambiti in cui è vietato l'avvalimento. (TAR Piemonte, Sez. I, 5 gennaio 2021 n. 9) Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 731 - 747
VITULANO, Vittoria La mancata dichiarazione di una risoluzione contrattuale subita dal concorrente non può comportare l'automatica esclusione dalla gara dello stesso Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 750 - 763
SMERCHINICH, Federico Le soluzioni extra contrattuali dell'UE contro i ritardi nelle forniture dei vaccini anti Covid-19 Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 2, 869 - 878
BIASUTTI, Giacomo Proroga e rinegoziazione nei contratti di appalto pubblico. Dalla disciplina dei presupposti alla valutazione dei rischi Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 1, 27-60
IANNOTTI DELLA VALLE, Aldo Gli affidamenti in house nel quadro della tutela della concorrenza alla luce di un nuovo rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia dell’Unione europea Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 1, 189-218
CAPOTORTO, Dario Trasparenza nella fase di esecuzione dei contratti pubblici Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 1, 61-118
FRANCHINA, Giuseppe Trasparenza nella fase di esecuzione dei contratti pubblici Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 1, 119-132
VITULANO, Vittoria Sull'ammissibilità del ribasso dei costi della manodopera Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 1, 219-231
SPAMPINATO, Giuseppe Obblighi dichiarativi e false dichiarazioni nelle procedure di affidamento delle gare di appalto Rivista trimestrale degli appalti, 2021, 1, 232-276
CIPPITANI, Roberto Responsabilità da mero comportamento nella 'dimensione relazionale complessiva' tra amministrazione pubblica e privato (Cass., sez. un. civ., 15 gennaio 2021, n. 615) in Urbanistica e appalti, 2021, 3, 315 e ss.
GIOVANNELLI, Mauro Il Consiglio di Stato ancora sul tema della valutazione del 'falso'. Documentazione falsa o fuorviante? (Consiglio di Stato, sez. V, 8 gennaio 2021, n. 281) in Urbanistica e appalti, 2021, 3, 377 e ss.
TOSCANO, Nunzio Attilio Il provvedimento di aggiudicazione tra pubblicità e accesso agli atti in Urbanistica e appalti, 2021, 3, 293 e ss.
POSTERARO, Nicola Grandi opere e partecipazione democratica: alcune riflessioni sul dibattito pubblico italiano "à la française" in Istituzioni del federalismo, 2020, 3, pp. 607 - 633
COZZIO Michele, PARISI Nicoletta L’emergenza sanitaria causata dal COVID-19: l’impatto (attuale e futuro) sul sistema nazionale dei contratti pubblici in Il diritto dell'economia, 2021, 1, 37-73
FRACCHIA Fabrizio, PANTALONE Pasquale La fisionomia delle linee guida: abbozzo di una traiettoria evolutiva con specifico riferimento al settore dei contratti pubblici in Il diritto dell'economia, 2021, 1, 36-11
SERRA Gabriele Il difficile bilanciamento tra tutela della concorrenza e semplificazione delle procedure ad evidenza pubblica, nel dialogo tra legislatore e giurisprudenza in Il diritto dell'economia, 2021, 1, 201-232
MARCHEGIANI, Giannangelo La proroga al 2033 delle concessioni balneari nell’ottica della procedura d’infrazione avviata dalla Commissione europea in Urbanistica e appalti, 2021, 2, 153 e ss.
DONADI Chiara, ROSSETTI Jacopo Concessioni e subappalto: brevi note a margine del parere del Consiglio di Stato n. 823 del 28 aprile 2020 in Urbanistica e appalti, 2021, 2, 237 e ss.
CARLONI, Elisa Il ricalcolo della soglia di anomalia nelle procedure di gara con inversione procedimentale in Urbanistica e appalti, 2021, 2, 251 e ss.
CERUTI, Marco L’istituto euro-unitario della concessione e la fine della dicotomia fra autorizzazione e concessione (parte II) in Urbanistica e appalti, 2021, 1, 15 e ss.
FATA, Saverio Le sanzioni dell’ antitrust nelle gare di appalti pubblici in Urbanistica e appalti, 2021, 1, 25 e ss.
INGRAO, Giuseppe L’esclusione degli operatori economici dalle gare di appalto per gravi violazioni tributarie in Urbanistica e appalti, 2021, 1, 37 e ss.
MANGANO, Massimiliano La rilevanza temporale del grave illecito professionale nelle procedure di affidamento degli appalti pubblici dura (più o meno) tre anni in Urbanistica e appalti, 2021, 1, 47 e ss.
AMANTE, Enrico La “nuova” responsabilità amministrativa a seguito del d.l. n. 76 del 2020 in Urbanistica e appalti, 2021, 1, 63 e ss.
NICODEMO, Giovanni F. Niente esclusione automatica per precedenti illeciti professionali, ma è indeterminato l’onere dichiarativo in Urbanistica e appalti, 2021, 1, 85 e ss.
MIEDICO, Samuele Sull’ammissibilità di una clausola che impone l’esecuzione del sopralluogo a pena di esclusione in Urbanistica e appalti, 2021, 1, 117 e ss.
VIPIANA, Patrizia La legislazione regionale sul dibattito pubblico, anche alla luce della sentenza della corte costituzionale n. 235/2018 in Istituzioni del federalismo, 2020, 3, pp. 679 - 700
TROMBETTA, Gabriele I contratti pubblici di sponsorizzazione e di merchandising in Amministrazioneincammino.luiss.it
BIANCHI Angelo, COLAIZZO Raffaele, DI MICHELE Antonio Valerio La realizzazione delle opere pubbliche nel Recovery Plan in Amministrazioneincammino.luiss.it
DE CESARE, Ilaria Il ritardo dei pagamenti della PA: una disciplina a tutela della concorrenza (Corte costituzionale, sentenza 24 aprile 2020, n. 78) in Regioni, 2020, 5, 1150 - 1163
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio