Presentazione
sei in Bibliografia / Disciplina generale / Riviste
Riviste  Pagina 12 di 50 
[2025] [2024] [2023] [2022] [2021] [2020] [2019] [2018] [2017] [2016] [2015] [2014] [2013] [2012] [2011] [2010] [2009] [2008] [2007] [2006] [2005] [2004] [2003] [2002] [2001] [2000] [1999] [1998] [1997] [1996] [1995
Autore Titolo Note
2020
TORCHIA, Luisa La responsabilità amministrativa in Giornale Dir. Amm., 2020, 6, 727 e ss.
GRASSI, Francesco Cooperazione orizzontale tra amministrazioni aggiudicatrici e disciplina in materia di appalti: la Corte di giustizia chiarisce l’ambito di applicazione del regime derogatorio disciplinato dall’art. 12 par. 4 della direttiva 2014/24/UE (CGUE 28 maggio 2020, C-796/18, ISE) in DPCE Online, 2020, 3
TURTURO, Ilaria Evidenza pubblica e appalti finanziati da contributi europei: le eccezioni alla gara pubblica devono essere debitamente motivate (CGUE 4 giugno 2020, C-812/18 P, Terna Spa) in DPCE Online, 2020, 3
DIVERIO, Davide La (soltanto dichiarata) libertà delle scelte organizzative delle amministrazioni nazionali in una recente sentenza della Corte di giustizia in Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2020, n. 1/2, 208-221
PIZZI, Michele Riflessioni sul principio di tassatività delle cause di esclusione: analisi critica della sentenza dell'adunanza plenaria del Consiglio di Stato n. 7 del 2020 alla luce della giurisprudenza europea Foro amministrativo, 2020, 4, pp. 938 - 952
GENRO, Guilhherme Gli accordi di clemenza della legge anticorruzione brasiliana e la loro applicazione nel sistema degli appalti pubblici in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 2, 1193 e ss.
AMICARELLI, Bruno Paolo La nozione di organismo di diritto pubblico: il caso di Cassa Depositi e Prestiti Investimenti SGR S.p.a. (Consiglio di Stato, sez. v, 7 febbraio 2020, n. 964) in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 5, 660-670
COZZIO, Michele Le interdittive antimafia, buona amministrazione e tutela effettiva dell’appaltatore (Consiglio di Stato, Sez. V, 12 novembre 2019, n. 7751) in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 5, 671-680
CASTELLI Andrea, LOCHE Marco L'istituto del subappalto nel sistema normativo italiano: tra dubbi interpretativi e problemi di conformità in Urbanistica e appalti, 2020, 5, 648 - 655
RUFFINI, Andrea Decreto Semplificazioni: come cambiano le procedure di affidamento in Urbanistica e appalti, 2020, 5, 597-603
TERREI, Marco Sulla rotazione ovvero alla difficile ricerca di un equilibrio tra concorrenza e 'favor partecipationis' in Urbanistica e appalti, 2020, 5, 618 - 640
FANTINI, Stefano Le sopravvenienze nelle concessioni e contratti pubblici di durata nel diritto dell'emergenza in Urbanistica e appalti, 2020, 5, 641 - 647
MIRRA, Vanna Diritto d'accesso e attività contrattuale della pubblica amministrazione: la Plenaria risolve ogni dubbio? (Consiglio di Stato, Ad. Plen., 2 aprile 2020, n. 10) in Urbanistica e appalti, 2020, 5, 680 - 687
CAVINA, Adriano Formula per l'assegnazione del punteggio economico: tra discrezionalità della stazione appaltante e sindacato del G.A. (Consiglio di Stato, sez. IV, 10 aprile 2020, n. 2356) in Urbanistica e appalti, 2020, 5, 690 - 699
VALAGUZZA, Sara La corte costituzionale marginalizza l'in house providing in Federalismi.it, 2020
GRIGNANI, Anna Commento ad una prima lettura della sentenza 2 aprile 2020, n. 10 del consiglio di stato sull'accesso agli atti nelle procedure ad evidenza pubblica in Foro amministrativo, 2020, 4, pp. 748 - 763
PARIS, Eduardo L'affidamento a contraente generale: caratteri e utilità dell'istituto in Urbanistica e appalti, 2020, 5, 604-617
SALTARI, Lorenzo Le concessioni amministrative . Uno strumento antico, capace di rinnovarsi in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, 409 - 413
RUFFINI, Andrea Le procedure di gara ai tempi del coronavirus tra rallentamenti ed accelerazioni in Urbanistica e appalti, 2020, 4, 460 - 465
DI CAGNO, Augusto Il motivo di esclusione relativo ad un subappaltatore come causa di esclusione del concorrente (Corte di Giustizia UE, sez. II, 30 gennaio 2020, causa C-395/18) in Urbanistica e appalti, 2020, 4, 466 - 475
MASERA, Simone Rodolfo Procedura negoziata senza pubblicazione del bando e valutazione del requisito dell'assenza di adeguata concorrenza (Consiglio di Stato, sez. V, 24 gennaio 2020, n. 608) in Urbanistica e appalti, 2020, 4, 512 - 527
MOLITERNI, Alfredo Pluralità di accessi , finalità della trasparenza e disciplina dei contratti (Consiglio di Stato, Adunanza Plenaria, 2 aprile 2020, n. 10) in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 4, 505 - 519
FRACCHIA Fabrizio, GIULIETTI Walter Aspetti problematici dell’esecuzione nei contratti nel prisma della nuova giurisprudenza sull’accesso civico in Il diritto dell’economia, 2020, 2, 201-227
FERRERO, Edoardo Affidamento di concessioni e società di progetto in Urbanistica e appalti, 2020, 2, 153
GROSSI, Irene Viaggio ai confini delle nozioni di operatore economico ed illecito professionale (T.A.R. Liguria Genova Sez. II, 22 ottobre 2019, n. 805) in Urbanistica e appalti, 2020, 3, 406
CONDORELLI, Martina Rinnovazione della gara e "inefficacia condizionata" del contratto di appalto (T.A.R. Lazio Roma Sez. II ter, 24 dicembre 2019, n. 14851) in Urbanistica e appalti, 2020, 3, 396
CAPUTO, M. Oreste Avvalimento, subappalto e clausola sociale (Cons. Stato Sez. V, 16 gennaio 2020, n. 389) in Urbanistica e appalti, 2020, 3, 388
CONTESSA, Claudio La Corte di giustizia legittima i limiti nazionali agli affidamenti "in house" (CGUE, Sez. IX, C 89/19, 6 febbraio 2020, n. 89) in Urbanistica e appalti, 2020, 3, 353
VARLARO SINISI, Arrigo L'impatto dell'emergenza covid-19 sulle procedure e sull'esecuzione dei contratti pubblici in Urbanistica e appalti, 2020, 3, 317
BELLOMO, Elisa Appalti verdi in urbanistica ed edilizia: i ciriteri ambientali minimi (Consiglio di Stato, sez. V, sentenza 18 marzo 2019, n. 1748) in Rivista giuridica di urbanistica, 2020, 1, pp. 143 - 160
DI GASPARE, Giuseppe Appalti e criminalità organizzata in Forum di Quaderni Costituzionali, 2020, 2
RENZI, Andrea Quando la trasparenza non previene la corruzione : whistleblowing e riservatezza (nota a Consiglio di Stato, Sez. VI, 2 gennaio 2020, n. 28) in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, 357 e ss.
GUCCIONE, Claudio L'avvalimento tra giurisprudenza ed infrazioni comunitarie (Itinerari della giurisprudenza) in Giornale di diritto amministrativo, 2020, 3, 390 - 400
COZZIO Michele, LOMBARDO Giovanni Un modello per la valutazione dell’impatto socio-economico delle misure anticorruzione nel settore pubblico e privato… e la sua applicazione in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 1, 493 e ss.
DE PORTU, Claudio La qualificazione delle imprese per un mercato efficiente: liberi suggerimenti o… mere suggestioni in attesa del regolamento del codice dei contratti pubblici in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 1, 173 e ss.
MANGANI, Roberto Il subappalto “nazionale” sotto la scure del giudice comunitario (CGUE, sez. V, C 63/18, 26 settembre 2019; CGUE, sez. V, C 402/18, 27 novembre 2019) in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 1, 238 e ss.
IUDICA, Giovanni Spunti problematici in tema di conflitto d’interessi degli operatori economici nel codice degli appalti in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 1, 137 e ss.
CARBONE, Paolo L’associazione in partecipazione negli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 1, 87 e ss.
MANCINI, Guido La limitazione quantitativa del subappalto non è conforme al diritto comunitario: cronaca di una sentenza annunciata ma non ancora metabolizzata (CGUE, sez. V, C 63/18, 26 settembre 2019; CGUE, sez. V, C 402/18, 27 novembre 2019) in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 1, 214 e ss.
SEGALERBA, Paolo Gli effetti del concordato cosiddetto “in bianco” sulla partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici: i principi comunitari nel confronto con l’evoluzione giurisprudenziale ed alla luce delle novità introdotte dal decreto “Sblocca-cantieri” e dalla riforma della crisi di impresa (ordinanza Consiglio di Stato, Sez. V, 2 febbraio 2018, n. 686) in Rivista Trimestrale degli Appalti, 2020, 1, 299 e ss.
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio