 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bocchini Francesco |
 |
 |
 |
Adjudication e rulemaking power nell'esperienza giuridica |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2006, fasc. 1, pag. 171 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sempreviva Maria Teresa |
 |
 |
 |
Ricorso alle procedure di evidenza pubblica (Nota a C. Cost. 28 marzo 2006 n. 129) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 560 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldinato Massimo |
 |
 |
 |
Nota alla sentenza Parking Brixen: la corte di giustizia limita ulteriormente la nozione di in house providing (Nota a CGCE 13 ottobre 2005 (causa C-458/03)) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2006, fasc. 1, pag. 227 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Goso Richard |
 |
 |
 |
Modelli di gestione dei servizi pubblici locali: affidamento mediante gara pubblica e in house providing (Nota a Cons. Stato sez. V 13 dicembre 2005 n. 7058; TAR LO - Brescia 5 dicembre n. 1250) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 587 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Collegamento sostanziale tra imprese (Nota a TAR TO sez. II 8 marzo 2006 n. 931) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 613 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Costo del lavoro e anomalia dell'offerta (Nota a TAR LA sez. III 2 marzo 2006 n. 1598) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 5, pag. 613 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Didonna Michele |
 |
 |
 |
Il caso, chiuso, degli affidamenti in house |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 4, pag. 377 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lamberti Cesare |
 |
 |
 |
I criteri di aggiudicazione possono essere integrati ma non modificati dalle commissioni di gara (Nota a CGCE sez. II 24 novembre 2005 (causa C-331/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 4, pag. 402 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Dichiarazioni di gara relative ad amministratori deceduti (Nota a TAR SI - Palermo sez. II 7 febbraio 2006 n. 327) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 4, pag. 487 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Monteferrante Luca |
 |
 |
 |
Diritto comunitario e ricorso alla trattativa privata: l'Italia è ancora inadempiente (Nota a CGCE 27 ottobre 2005 (cause riunite C-187/04 e C-188/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 289 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Marzo Giuseppe |
 |
 |
 |
Danno derivante dall'attività del direttore dei lavori e del collaudatore e giurisdizione della Corte dei Conti (Nota a Cass. sez. un. civ. 25 gennaio 2006, n. 1377 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 308 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capotorto Dario |
 |
 |
 |
ATI costituende e cauzione provvisoria prestata mediante fideiussione bancaria (Nota a Cons. Stato ad. plen. 4 ottobre 2005, n. 8) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 313 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giani Riccardo |
 |
 |
 |
L'accertamento dei requisiti di ammissione nella licitazione privata tra prequalificazione e procedura di gara (Nota a TAR PI sez. II 22 ottobre 2005, n. 3266) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 349 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Sull'illegittimità della rinegoziazione delle condizioni contrattuali all'esito dell'aggiudicazione (Nota a Cons. Stato sez. V 18 gennaio 2006, n. 126) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 361 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Giulia |
 |
 |
 |
Collegamento sostanziale tra imprese partecipanti a gara pubblica (Nota a TAR PU - Bari sez. I 21 dicembre 2005, n. 5466) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 3, pag. 363 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giovannelli Mauro |
 |
 |
 |
Divieto di affidamento di servizi pubblici senza gara a società mista e ulteriore restrizione dell'in house providing (Nota a CGCE 10 novembre 2005 (causa C-29/04)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 2, pag. 160 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Balocco Giovanni |
 |
 |
 |
Riunioni temporanee di imprese e obbligo di sottoscrizione dell'offerta (Nota a Cons. Stato sez. V 30 aprile 2005, n. 4413) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2006, fasc. 2, pag. 200 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vinti Stefano |
 |
 |
 |
Forma e sostanza nell'interpretazione della lex di gara: quando il contenitore vale più del contenuto (Nota a Cons. Stato sez. IV 28 aprile 2006, n. 2408) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2006, fasc. 6, pag. 1364 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fidone Gianfrancesco |
 |
 |
 |
Finanza di progetto. La valutazione della proposta e la scelta del promotore |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2006, fasc. 2, pag. 77 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Carosi Aldo |
 |
 |
 |
La disciplina di lavori, servizi e forniture in economia secondo il nuovo codice dei contratti |
 |
 |
 |
Enti pubblici, 2006, fasc. 3, pag. 131 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Botteon Franco |
 |
 |
 |
Pubblicità e legittimo affidamento (note su una pronuncia "democratica" pienamente condivisibile ma con qualche paletto da fissare) (Nota a TAR LA - Roma sez. II 30 giugno 2006, n. 5335) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 558 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Boscolo Raffaella |
 |
 |
 |
Primi interventi giurisprudenziali sulla "tassa sulle gare" (Nota a ord. TAR LA sez. III 5 luglio 2006, n. 3907) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 567 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Giuman Andrea |
 |
 |
 |
Brevi note in ordine all'obbligo, da parte di ciascuna impresa partecipante ad un'A.T.I. costituenda, di indicare la quota di partecipazione al raggruppamento sin dal momento della presentazione dell'offerta (Nota a TAR SI - Palermo sez. III 5 maggio 2006, n. 987) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 581 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cacco Fabio |
 |
 |
 |
Contratti pubblici e frazionabilità del requisito della qualità (Nota a Cons. Stato sez. V 25 luglio 2006, n. 4668) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 592 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
Sulla necessità di procedere, ai sensi dell'art. 77 R.D. N. 827/1924, ad una licitazione migliorativa nel caso in cui più offerte presentino il maggior ribasso e sulla residualità della procedura di sorteggio (Nota a TAR SI - Palermo sez. III 28 giugno 2006, n. 1541) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 602 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Callea Andrea |
 |
 |
 |
Gli affidamenti "in house" |
 |
 |
 |
Amministrare, 2006, fasc. 3, pag. 331 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Zuccolo Andrea |
 |
 |
 |
Sulla verifica dell'anomalia delle offerte (Nota a Cons. Stato sez. V 23 agosto 2006, n. 4949) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 4, pag. 611 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Alaimo Alessandra |
 |
 |
 |
Affidamenti diretti e "in house": l'esperienza del Regno Unito |
 |
 |
 |
Amministrare, 2006, fasc. 3, pag. 425 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
Sull'inammissibilità di offerte contenenti dichiarazioni sostitutive non sottoscritte e sull'impossibilità di disporne la regolarizzazione. cenni su analoghe ipotesi di irregolarità documentali incidenti su elementi essenziali delle dichiarazioni rilasciate ai sensi degli artt. 46 E 47 del D.P.R. n. 445/2000 (Nota a TAR LO - Milano sez. III 3 febbraio 2006, n. 174) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 3, pag. 434 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ielo Domenico |
 |
 |
 |
Gli affidamenti interni negli enti locali: il caso della Provincia di Siena |
 |
 |
 |
Amministrare, 2006, fasc. 3, pag. 379 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Iannotta Antonio |
 |
 |
 |
Sulle modalità di esercizio del diritto di accesso ai documenti presentati dai concorrenti in sede di gara (Nota a TAR LA sez. III 20 marzo 2006, n. 2212) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 3, pag. 446 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Alaimo Alessandra |
 |
 |
 |
Affidamenti diretti e "in house": l'esperienza della Francia |
 |
 |
 |
Amministrare, 2006, fasc. 3, pag. 433 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vespignani Antonio |
 |
 |
 |
Decreto legislativo 12 aprile 2006. Codice dei Contratti Pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Commento a d.lg. 12 aprile 2006, n. 163) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 3, pag. 458 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cusumano Giuseppe |
 |
 |
 |
Affidamenti diretti e "in house": l'esperienza della Spagna |
 |
 |
 |
Amministrare, 2006, fasc. 3, pag. 439 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Luciano Beniamina |
 |
 |
 |
Sull'illegittimità dell'aggiudicazione di una gara di appalto senza verificare preliminarmente situazioni di collegamento tra le imprese risultanti dal casellario informatico previsto dall'art. 27 D.P.R. N. 34/2000, rilevate in occasione di precedenti gare (Nota a TAR PU Lecce sez. II 25 ottobre 2005, n. 4618) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 1, pag. 131 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Alaimo Alessandra |
 |
 |
 |
Nota sulla normativa degli appalti pubblici nei paesi di "benchmarking" |
 |
 |
 |
Amministrare, 2006, fasc. 3, pag. 445 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rizzi Emanuela |
 |
 |
 |
In tema di limiti alla rilevabilità di carenze documentali successivamente alla positiva verifica di completezza e regolarità (Nota a Cons. Stato sez. V 29 novembre 2005, n. 6749) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 1, pag. 135 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cristante Oliver |
 |
 |
 |
In materia di partecipazione al procedimento di annullamento degli atti di gara e sulla applicabilità ad esso dell'art. 21 octies, comma 2, l. n. 241/1990 (Nota a TAR CL Reggio Calabria sez. II 6 ottobre 2005, n. 1638) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 1, pag. 111 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Vacca Antonio |
 |
 |
 |
La responsabilità precontrattuale della p.a. nell'ambito dei procedimenti ad evidenza pubblica di scelta del contraente: una fattispecie oscillante fra l'illegittimo esercizio del potere pubblico e l'illecita violazione dei canoni di buona fede e diligenza (Nota a Cons. Stato ad. plen. 5 settembre 2005, n. 6) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2006, fasc. 1, pag. 116 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cavallo Perin Roberto, Casalini Dario |
 |
 |
 |
L'in house providing: un'impresa dimezzata |
 |
 |
 |
Diritto amministrativo, 2006, fasc. 1, pag. 51 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |