 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Dugato Marco |
 |
 |
 |
L'accesso agli atti di gara fra trasparenza e privacy |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 7 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pascucci Fabrizio, Tomei Roberto |
 |
 |
 |
Osservazioni in tema di "general contractor" |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 45 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Landi Valerio |
 |
 |
 |
Pregiudiziale amministrativa e responsabilità da contatto sociale della pubblica amministrazione |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 97 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bertazzo Silvia |
 |
 |
 |
Il "green procurement" nella dimensione comunitaria |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 137 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Minganti Lorenzo |
 |
 |
 |
Tutela cautelare "ante causam" nel processo amministrativo italiano e ordinamento comunitario: problemi di effettività della tutela giurisdizionale avverso le procedure di aggiudicazione dei pubblici appalti (Nota a ord. TAR LO - Brescia 26 aprile 2003, n. 76) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 185 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cortese Pierfrancesco |
 |
 |
 |
L'accesso agli atti nella riforma della l. n. 241 del 1990 (leggi 15 e 80 del 2005) e i suoi riflessi nella materia degli appalti pubblici |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 347 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Musolino Giuseppe |
 |
 |
 |
La distinzione dell'appalto dalla vendita. Profili di diritto interno, comunitario e internazionale |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 384 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fertitta Lorenzo |
 |
 |
 |
La figura del secondo classificato nell'aggiudicazione dei pubblici appalti |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 431 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rossi Mauro |
 |
 |
 |
L'impresa capogruppo nelle ATI orizzontali (Nota a TAR UM 4 agosto 2005, n. 387) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 11, pag. 3548 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fidone Gianfrancesco |
 |
 |
 |
La moralità professionale, ex art. 12 lett. b), d.lg. n. 157 del 1995, in relazione al c.d. patteggiamento e al decreto penale di condanna (Nota a TAR LO - Milano sez. III 21 settembre 2005, n. 3684) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 11, pag. 3393 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De paolis Silvia |
 |
 |
 |
L'impugnativa del bando di gara e la presentazione della domanda di partecipazione: una soluzione legata alla qualificazione delle clausole della lex specialis (Nota a TAR PU - Lecce sez. II 14 aprile 2005, n. 2227) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 6, pag. 2155 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mauro Enrico |
 |
 |
 |
Note minime in merito alla competenza giuntale o dirigenziale ad approvare la lex specialis di gara (Nota a TAR LO - Milano sez. III 21 dicembre 2004, n. 6511) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 5, pag. 1394 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Simonati Anna |
 |
 |
 |
Responsabilità dell'amministrazione in mala fede e risarcimento del danno (Nota a TAR TA - Trento 18 aprile 2005, n. 114) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 5, pag. 1415 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sinisi Martina |
 |
 |
 |
Società collegate e gara pubblica: tassatività delle fattispecie vietate (Nota a TAR LA - Roma sez. III 25 maggio 2005, n. 4171) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 5, pag. 1600 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Spena Maria Camilla |
 |
 |
 |
La revoca dell'aggiudicazione con riferimento agli effetti della mancata stipula del contratto (Nota a TAR LA sez. III 1 settembre 2004, n. 8142) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 4, pag. 1113 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Calsolaro Oronzo Marco |
 |
 |
 |
In house providing: il Tar Napoli interpreta il concetto di controllo analogo (Nota a TAR CM - Napoli sez. I 30 marzo 2005, n. 2784) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 4, pag. 1165 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capezio Valeria, Spasiano Mario R. |
 |
 |
 |
Assegnazione di fondi comunitari: programmazione negoziata e inapplicabilità delle regole dei procedimenti ad evidenza pubblica (Nota a TAR LI sez. II 20 dicembre 2004, n. 1732) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 3, pag. 676 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Taccogna Gerolamo |
 |
 |
 |
Orientamenti interpretativi della Corte di Giustizia, riforme e prospettive di evoluzione della concorrenza nei pubblici appalti |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 2, pag. 607 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ammannati Laura |
 |
 |
 |
La forza espansiva del modello di affidamento in house. il settore del gas tra assimilazione alla disciplina generale dei servizi pubblici locali e incertezze del modello comunitario |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 6, pag. 1709 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Goisis Francesco |
 |
 |
 |
I giudici comunitari negano la "neutralità" delle società di capitali (anche se) in mano pubblica totalitaria e mettono in crisi l'affidamento in house di servizi pubblici locali (Nota a CGCE sez. I 13 ottobre 2005 (causa C-458/03)) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 6, pag. 1915 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fidone Gianfrancesco, Raganelli Biancamaria |
 |
 |
 |
Finanza di progetto e diritto comunitario: compatibilità con il principio di parità di trattamento della c.d. "prelazione" del promotore |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3 – 4, pag. 949 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gimeno Feliu José Maria |
 |
 |
 |
Ambito d'applicazione e procedura di contrattazione pubblica nella Spagna: la influenza del diritto comunitario |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3 – 4, pag. 781 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Ferrari Vincenzo |
 |
 |
 |
La nuova ricostruzione dell'in house providing proposta dalla Corte di Giustizia nella sentenza Stadt Halle (Nota a CGCE 11 gennaio 2005 (causa C-26/03)) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3 – 4, pag. 1004 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Greco Guido |
 |
 |
 |
Imprese pubbliche, organismi di diritto pubblico, affidamenti "in house": ampliamento o limitazione della concorrenza? (Relazione al Convegno su "Le società pubbliche", tenutosi a Venezia il 25, 26 e 27 novembre 2004) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 1, pag. 61 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sandulli Maria Alessandra |
 |
 |
 |
Il partenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti e delle concessioni: profili della tutela (Relazione svolta al Convegno I.I.S.A. su "Il partenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti e delle concussioni", Firenze, 28 gennaio 2005) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 1, pag. 167 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldinato Massimo |
 |
 |
 |
Breve nota alla sentenza Coname: alcune interessanti affermazioni della Corte di giustizia sull'applicazione del principio di trasparenza negli appalti pubblici. |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 5, pag. 1426 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Capantini Massimo |
 |
 |
 |
Il sistema elettrico italiano e il diritto degli appalti: l'Acquirente unico s.p.a. come contraente pubblico |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 5, pag. 1307 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Massera Alberto |
 |
 |
 |
Il partnenariato pubblico-privato e il diritto europeo degli appalti |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 5, pag. 1201 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Petracci Fabio |
 |
 |
 |
Tutela antinfortunistica nell'ambito degli appalti |
 |
 |
 |
Ragiusan, 2005, fasc. 255-256, pag. 141 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Morfini Francesco |
 |
 |
 |
I rapporti fra aggiudicazione e contratto nel procedimento ad evidenza pubblica |
 |
 |
 |
Ragiusan, 2005, fasc. 255-256, pag. 120 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bardelli Guido |
 |
 |
 |
Nozione di organismo di diritto pubblico, accordi tra pp.aa. e fattispecie di procedura negoziata negli appalti pubblici (Nota a CGCE sez. II 13 gennaio 2005 (causa C-84/03)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 11, pag. 1277 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gentile Massimo |
 |
 |
 |
L'Autorità fa il punto sugli appalti misti alla luce della modifiche introdotte dalla comunitaria 2004 (Commento a det. Autorità vigilanza lavori pubblici 6 aprile 2005, n. 3) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 10, pag. 1140 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cancrini Arturo |
 |
 |
 |
Risoluzione del contratto di appalto e giudizi arbitrali dopo la l. 80/2005 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 9, pag. 997 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sinisi Martina |
 |
 |
 |
I settori speciali nella disciplina della dir. 93/38: la "messa a disposizione" e la "gestione" di reti fisse per l'erogazione del servizio ferroviario. I progetti infrastrutturali come attività di settore (Nota a CGCE sez. II 16 giugno 2005 (causa C-462/03); CGCE sez. II 16 giugno 2005 (causa C-463/03)) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 4, pag. 1028 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Gioa Valerio |
 |
 |
 |
Il cd. collegamento sostanziale quale causa di esclusione dalla gara: un "ripensamento" dei giudici amministrativi (Nota a TAR LA - Roma sez. III 25 maggio 2005, n. 4170; TAR LA - Roma sez. III 4 maggio 2005, n. 3315) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 10, pag. 1184 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Chirulli Paola |
 |
 |
 |
Risarcimento del danno da bando di gara illegittimo e modelli di responsabilità (Nota a Cons. Stato sez. IV 15 febbraio 2005, n. 478) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 4, pag. 1275 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Lotti Paolo |
 |
 |
 |
La natura della fideiussione bancaria o assicurativa a garanzia della stipulazione del contratto d'appalto con la p.a (Nota a TAR BA 8 novembre 2004, n. 747 9 |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 9, pag. 1100 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cancilla Francesco Antonino |
 |
 |
 |
La zona grigia tra appalto concorso e licitazione privata (Nota a CGCE 7 ottobre 2004 (causa C-247/02)) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 3, pag. 674 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Baldi Matteo |
 |
 |
 |
Legge comunitaria e disciplina degli appalti (Commento a l. 18 aprile 2005 n. 62) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2005, fasc. 8, pag. 899 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Tanzarella Elena |
 |
 |
 |
Nota a margine di Corte di Giustizia Europea, causa c-247/02 (Nota a CGCE 7 ottobre 2004 (causa C-247/02)) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 2, pag. 368 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |