 |
 |
|
 |
 |
sei in Bibliografia / Appalti di lavori / Riviste |
|
 |
 |
|
 |
|
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Mangani Roberto |
 |
 |
 |
Norme comunitarie e legislazione nazionale in materia di lavori pubblici (Nota a CGCE sez. II 7 ottobre 2004 (causa C-247/02)) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 3, pag. 737 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pascucci Fabrizio, Tomei Roberto |
 |
 |
 |
Osservazioni in tema di "general contractor" |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 1, pag. 45 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Stumpo Giovanna |
 |
 |
 |
Appalti pubblici di lavori e Corte di Giustizia delle Comunità Europee: di un caso di inadempimento del governo italiano non giustificato né da disciplina derogatoria né da errore scusabile di interpretazione (Nota a CGCE sez. II 14 settembre 2004 (causa C-385/02)) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 448 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pogliotti Giovanna |
 |
 |
 |
Sui requisiti di qualificazione delle imprese riunite in associazione temporanea, e sull'indicazione della ripartizione delle quote lavori all'interno del raggruppamento (Nota a TAR PI sez. II 12 giugno 2004, n. 1156) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 475 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Moroli Anna |
 |
 |
 |
Il direttore dei lavori, con l'entrata in vigore delle nuove regole in materia di appalti di opere pubbliche, è ancora responsabile per il danno erariale da progetto inattendibile? (Nota a C. Conti sez. giur. Basilicata 12 novembre 2004, n. 270) |
 |
 |
 |
Rivista trimestrale degli appalti, 2005, fasc. 2, pag. 506 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Colombo Maria Cristina |
 |
 |
 |
L'applicazione del divieto di subappalto ex art. 13 comma 7, l. n. 109 del 1994, anche alle opere generali ritorna all'attenzione del Consiglio di Stato (nota a Cons. St., sez. IV, 19 ottobre 2004 n. 6701) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 2, pag. 414 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bertoldini Antonio |
 |
 |
 |
La qualificazione degli appalti pubblici a causa mista tra diritto interno e diritto comunitario: verso un sindacato giurisdizionale sulla funzionalità prevalente del contratto (nota a Cons. St., sez. IV, 21 febbraio 2005 n. 537) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 4, pag. 1119 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Palmieri Vincenzo |
 |
 |
 |
Interpretazione della clausola del bando di gara che impone la presentazione delle offerte tramite il servizio postale (nota a Cons. St., sez. V, 13 gennaio 2005 n. 82) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 5, pag. 1513 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Longo Matteo |
 |
 |
 |
Sindacato sulle valutazioni di anomalia delle offerte e conseguenze dell'annullamento del provvedimento di aggiudicazione sul contratto medio tempore stipulato (nota a Cons. St., sez. V, 11 novembre 2004 n. 7346) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 5, pag. 1519 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Longo Matteo |
 |
 |
 |
La valutazione delle offerte anormalmente basse e la scelta del criterio di aggiudicazione negli appalti pubblici di valore inferiore alla soglia di rilievo comunitario (nota a Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici, determinazione 22 giugno 2005 n. 6) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 9, pag. 2711 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cerchia Alessia |
 |
 |
 |
Limiti alle giustificazioni ammesse in sede di valutazione dell'anomalia delle offerte (nota a Cons. St., sez. VI, 26 aprile 2005 n. 1889) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (C.D.S.), 2005, fasc. 10, pag. 3045 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rossi Mauro |
 |
 |
 |
L'impresa capogruppo nelle ATI orizzontali (Nota a TAR UM 4 agosto 2005, n. 387) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 11, pag. 3548 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rizzo Alessandro |
 |
 |
 |
Il subappalto di opere speciali negli appalti pubblici e gli effetti dell'annullamento del provvedimento di aggiudicazione sul contratto di appalto (Nota a TAR BA 2 agosto 2005, n. 745) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 9, pag. 2976 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sciaudone Francesco |
 |
 |
 |
Criteri di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici: la tutela della concorrenza e la "nuova" discrezionalità delle amministrazioni aggiudicatrici (Nota a ord. TAR LO - Brescia 26 giugno 2004, n. 997) |
 |
 |
 |
Il Foro Amministrativo (T.A.R.), 2005, fasc. 1, pag. 20 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Traina Duccio M. |
 |
 |
 |
Verso il recepimento delle direttive sugli appalti pubblici: il dialogo competitivo (e di alcuni problemi circa la competenza delle Regioni) (Relazione al convegno "Gli appalti di lavori nelle nuove direttive CEE - Nuovi criteri di aggiudicazione, dialogo competitivo, accordo quadro", Firenze, 14 novembre 2005) |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 6, pag. 1967 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Fidone Gianfrancesco, Raganelli Biancamaria |
 |
 |
 |
Finanza di progetto e diritto comunitario: compatibilità con il principio di parità di trattamento della c.d. "prelazione" del promotore |
 |
 |
 |
Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2005, fasc. 3 – 4, pag. 949 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Rutella Valeria |
 |
 |
 |
I project financing per la realizzazione di opere di edilizia ospedaliera |
 |
 |
 |
Ragiusan, 2005, fasc. 259-260, pag. 96 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Sinisi Martina |
 |
 |
 |
I settori speciali nella disciplina della dir. 93/38: la "messa a disposizione" e la "gestione" di reti fisse per l'erogazione del servizio ferroviario. I progetti infrastrutturali come attività di settore (Nota a CGCE sez. II 16 giugno 2005 (causa C-462/03); CGCE sez. II 16 giugno 2005 (causa C-463/03)) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 4, pag. 1028 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Chirulli Paola |
 |
 |
 |
Risarcimento del danno da bando di gara illegittimo e modelli di responsabilità (Nota a Cons. Stato sez. IV 15 febbraio 2005, n. 478) |
 |
 |
 |
Rivista giuridica dell'edilizia, 2005, fasc. 4, pag. 1275 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Zonta Alessandro |
 |
 |
 |
Esclusione dalla gara di società controllate o collegate (Commento a TAR PI sez. II 11 settembre 2004, n. 1776) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 12, pag. 1444 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Nictolis Rosanna |
 |
 |
 |
La Corte CE e l'art. 21, legge Merloni: le amministrazioni aggiudicatrici possono scegliere il criterio di aggiudicazione (Nota a CGCE sez. II 7 ottobre 2004 (Corte CE sez. II 7 ottobre 2004, c- 247/2002)) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 11, pag. 1270 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Marzo Giuseppe |
 |
 |
 |
Indebito arricchimento nei confronti della p.a. (Nota a Cass. sez. I civ. 9 luglio 2004, n. 12681) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 10, pag. 1167 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Valletti Andrea |
 |
 |
 |
La cauzione provvisoria negli appalti di lavori pubblici: limiti all'escussione (Nota a Cons. Stato sez. V 4 maggio 2004, n. 2722) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 10, pag. 1182 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Misserini Giuseppe |
 |
 |
 |
Diritto di accesso e relazioni riservate del direttore dei lavori e dell'organo di collaudo (Nota a Cons. Stato sez. V 15 aprile 2004, n. 2163) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 9, pag. 1073 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Caringella Francesco, Tarantino Luigi |
 |
 |
 |
Sul divieto di partecipazione di imprese tra di loro collegate (Nota a Cons. Stato sez. IV 19 luglio 2004, n. 5196) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 9, pag. 1104 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Daloiso Raffaele |
 |
 |
 |
La nuova disciplina sulla qualificazione degli appaltatori (Commento a d.p.r. 10 marzo 2004, n. 93) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 8, pag. 898 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Bladi Matteo |
 |
 |
 |
Il Consiglio di Stato sulle varianti per la realizzazione delle opere pubbliche (Commento a Cons. Stato sez. IV 24 febbraio 2004, n. 717) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 8, pag. 942 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Maccarrone Daniele |
 |
 |
 |
La cessione del credito derivante da un contratto d'appalto pubblico di lavori |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 6, pag. 625 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Balocco Giovanni |
 |
 |
 |
La grave negligenza o malafede nell'esecuzione dei lavori ai sensi dell'art. 75 D.P.R. 554/99 (Commento a Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2004, n. 1071) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 6, pag. 677 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Del Giudice Anna |
 |
 |
 |
La grave negligenza o malafede nell'esecuzione dei lavori ai sensi dell'art. 75 D.P.R. 554/99 (Commento a Cons. Stato sez. VI 8 marzo 2004, n. 1071) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 6, pag. 680 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Damonte Roberto |
 |
 |
 |
Il potere dell'Autorità di Vigilanza di annullare in via diretta le attestazioni SOA (Commento a Cons. Stato sez. VI 2 marzo 2004, n. 991) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 6, pag. 686 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
De Marzo Giuseppe |
 |
 |
 |
Le novità della finanziaria 2004 in tema di garanzie |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 5, pag. 501 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Laguardia Eleonora |
 |
 |
 |
Projact financing: definizione, normativa e sviluppo infrastrutturale |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 4, pag. 394 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Orofino Angelo Giuseppe |
 |
 |
 |
La pubblicazione in rete dei bandi di appalti di lavori sotto soglia comunitaria (Commento a TAR LO - Milano sez. III 3 giugno 2003, n. 2393) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 3, pag. 357 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Gentile Massimo, Varlaro Sinisi Arrigo |
 |
 |
 |
Il Consiglio di Stato fa il punto sulla possibilità di subappaltare le caterie OG (Commento a Cons. Stato sez. VI 19 agosto 2003, n. 4671) |
 |
 |
 |
Urbanistica e appalti, 2004, fasc. 1, pag. 77 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Petullà Francesca |
 |
 |
 |
La Merloni ed i beni culturali: breve commento al d.lg. 22 gennaio 2004, n. 30 (Modificazioni alla disciplina degli appalti di lavori pubblici concernenti beni culturali) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 3, pag. 339 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Cacco Fabio |
 |
 |
 |
In tema di partecipazione alle gare di imprese collegate (Nota a Cons. Stato sez. V 22 aprile 2004, n. 2317) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 3, pag. 401 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Zotti Francesca |
 |
 |
 |
In tema di cause di esclusione dalle gare d'appalto (Nota a TAR LO Milano sez. III 9 marzo 2004, n. 828 Cons Stato sez. VI 8 marzo 2004, n. 1071 ) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 3, pag. 412 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Botteon Franco |
 |
 |
 |
Sull'obbligo di annotazione sul casellario informatico dell'autorità di vigilanza (Nota a TAR LA - Roma sez. III 27 maggio 2004, n. 5035) |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 3, pag. 437 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
Pirocchi Gabriele |
 |
 |
 |
L'arbitrato nei lavori pubblici tra modifiche legislative e giurisprudenza: la disciplina transitoria in attesa della revisione |
 |
 |
 |
I contratti dello Stato e degli enti pubblici, 2004, fasc. 1, pag. 45 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
 |
 |
|
|
 |
 |