Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 9 di 178
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Ottobre 2023
BIBLIOGRAFIA
-
IUDICA, Giovanni
Brevi osservazioni sui rapporti tra controllo giudiziario ex art. 34 bis, comma 7, d.lgs. n. 259 del 2011 ed effetti della sospensione dell’interdittiva antimafia
BIBLIOGRAFIA
-
BIASUTTI, Giacomo
Offerte riferibili ad un medesimo centro decisionale: i limiti dell’interpretazione analogica negli appalti suddivisi in lotti (Consiglio di Stato, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003)
BIBLIOGRAFIA
-
PULVIRENTI, Marco Gaetano
Il potere discrezionale della stazione appaltante nella valutazione delle misure di self cleaning (Consiglio di Stato, Sez. V, 18 ottobre 2022, n. 8864)
BIBLIOGRAFIA
-
PICARDI, Irene
Quale futuro per il “grave illecito professionale”? Lo sviluppo interpretativo e applicativo della fattispecie escludente di cui all’art. 80, comma 5, lett. c, d.lgs. n. 50 del 2015 in attesa della riforma del codice (Consiglio di Stato, Sez. VI, 29 novembre 2022, n. 10483)
BIBLIOGRAFIA
-
VALENTINO, Carolina
Sulla modificabilità soggettiva dei raggruppamenti temporanei d’impresa (Consiglio di Stato, Sez. V, 11 ottobre 2022, n. 8687)
BIBLIOGRAFIA
-
CUSMAI, Andrea
L’utilità sostanziale della pienezza della motivazione di esclusione del concorrente da parte della stazione appaltante all’esito di un confronto dialogico (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2022, n. 8336)
BIBLIOGRAFIA
-
SEGALERBA, Paolo
La revisione dei prezzi quale strumento di riequilibrio del sinallagma del contratto pubblico di appalto di servizi e forniture
BIBLIOGRAFIA
-
ZGAGLIARDICH, Giovanni
Considerazioni in tema di risarcimento del danno da mancata aggiudicazione (Consiglio di Stato, Sez. V, 27 settembre 2022, n. 8330)
BIBLIOGRAFIA
-
RUBINO-SAMMARTANO, Mauro
L’accettazione tacita dell’opera nella disciplina codicistica (Corte di cassazione, Sez. II, 25 gennaio 2022, n. 2223)
BIBLIOGRAFIA
-
RUBINO-SAMMARTANO, Mauro
Mancata determinazione del prezzo da parte dell’arbitratore e competenza del collegio arbitrale (Corte di cassazione, Sez. I, 23 maggio 2022, n. 16648)
BIBLIOGRAFIA
-
RUBINO-SAMMARTANO, Mauro
Responsabilità decennale e ambito della clausola compromissoria (Corte di cassazione, Sez. I, 24 ottobre 2022, n. 31350)
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 186/22 - Sad Trasporto Locale SpA
Servizio pubblico - Trasporto passeggeri su strada e ferrovia - Aggiudicazione diretta contratto - Trasferimento del rischio di gestione - Compensazione degli obblighi di servizio pubblico - Criteri e modalità di calcolo
DOTTRINA
-
COZZIO Michele, PARISI Nicoletta
I nuovi valori del mercato e gli effetti sulle relazioni economiche e sociali
DOTTRINA
-
PIANA Daniela, VICICONTE Gaetano
La governance pubblica fra il prossimo regolamento Ue sull’intelligenza artificiale e il codice dei contratti pubblici. Scenari attuativi ed esigenze di controllo a fronte dell’evoluzione dell’IA
BIBLIOGRAFIA
-
FERTITA, Lorenzo
La consegna d’urgenza dopo il decreto semplificazioni
BIBLIOGRAFIA
-
MANGANO Massimiliano
L'equo compenso degli avvocati tra decoro, qualità delle prestazioni e concorrenza nel mercato legale (Consiglio di Stato, sez. V, 28 febbraio 2023, n. 2084)
Settembre 2023
NORMATIVA
-
Commissione europea
Comunicazione congiunta sulla lotta contro la corruzione
NORMATIVA
-
Commissione europea
Relazione sullo Stato di diritto 2023
BIBLIOGRAFIA
-
FANTINI Stefano, SIMONETTI Hadrian (a cura di)
Il nuovo corso dei contratti pubblici. Principi e regole in cerca di ordine (d.lgs. 31 marzo 2023 n. 36)
BIBLIOGRAFIA
-
VILLATA, Riccardo (a cura di)
La riforma dei servizi pubblici locali. Aggiornato al d.lgs. 23 dicembre 2022, n. 201
BIBLIOGRAFIA
-
DALL'ACQUA Fabrizio, MEOLA Antonio, PURCARO S. Antonio
La nuova disciplina degli appalti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
COZZIO, Michele
La disciplina dello jus variandi tra regole, eccezioni e nuove soluzioni. Sfide per l’Unione europea e l’Italia
BIBLIOGRAFIA
-
LÓPEZ OLVERA Miguel Alejandro, CANCINO GÓMEZ Rodolfo (Coord.)
Contratación pública
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 510/22 - Romaqua Group SA
Imprese pubbliche - Concessioni esclusive di utilizzazione di acqua minerale - Affidamento senza procedura di gara - Normativa nazionale che consente proroga illimitata della concessione - Articoli 102 e106 TFUE - Libertà d’impresa - Libertà di stabilimento
GIURISPRUDENZA
-
Conclusioni Avv. generale - C 303/22 - CROSS Zlín a.s.
Appalti pubblici - Ricorsi giudiziali - Direttiva 89/665/CEE - Obbligo predisposizione meccanismi di ricorso - Accesso alle procedure di ricorso - Contratto concluso prima della presentazione del ricorso - Efficacia della sentenza - Provvedimento cautelare di sospensione degli effetti del contratto
GIURISPRUDENZA
-
Conclusioni Avv. generale - C 291/22 P - D & A Pharma
Medicinali per uso umano - Domanda di autorizzazione all’immissione in commercio - Procedura dinanzi all’Agenzia europea per i medicinali - Consultazione gruppo di esperti indipendenti - Requisito di imparzialità oggettiva - Conflitti di interessi - Attività per altra impresa farmaceutica
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 60/21 - Polonia
Appalti pubblici di servizi - Tipografia di Stato - Produzione documenti identità - Normativa nazionale - Affidamento diretto - Impresa di diritto pubblico - Speciali misure di sicurezza - Tutela degli interessi essenziali della sicurezza di uno Stato membro
DOTTRINA
-
XIMENA, Lazo Vitoria
Prestación de servicios a las personas: ¿concierto social o contrato?
Agosto 2023
NORMATIVA
-
Commissione europea
Orientamenti per facilitare l'applicazione del regolamento IPI da parte delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti aggiudicatori e degli operatori economici
NORMATIVA
-
Commissione europea
Relazione sul funzionamento della direttiva 2014/23/UE relativa all'aggiudicazione dei contratti di concessione e sull'impatto sul mercato interno delle esclusioni
NORMATIVA
-
Commissione europea
Relazione di previsione strategica 2023. Sostenibilità e benessere dei cittadini come fulcro dell'autonomia strategica aperta dell'Europa
BIBLIOGRAFIA
-
BALDI, Matteo
L'esecuzione delle concessioni e la finanza di progetto
BIBLIOGRAFIA
-
CARRERA, Carlo
L'illegittimità eurounitaria della recente proroga delle concessioni balneari (art. 10-quater, comma 3, D.L. n. 198/2022) (T.A.R. Campania, Salerno, sez. III, 30 marzo 2023, n. 725)
BIBLIOGRAFIA
-
VITALI, Sara
Il c.d. vincolo di aggiudicazione: tra l'apertura del mercato e l'interesse pubblico alla realizzazione dell'appalto (T.A.R. Campania, Napoli, sez. I, 1° marzo 2023, n. 1331)
BIBLIOGRAFIA
-
COSSU Giulia, VALLI Laura
Il whistleblowing: dalla direttiva 1937/2019 al decreto legislativo 24/2023
DOTTRINA
-
Joint Research Centre - European Commission
Towards a fair and sustainable Europe 2050: social and economic choices in sustainability transitions
DOTTRINA
-
AA.VV.
Relazione presentate al Congreso Internacional Descarbonización y Compra pública estratégica - 20 e 21 luglio 2023, San José - Costa Rica
DOTTRINA
-
OIRESCON
Informe Anual de Supervisión de la Contratación Pública de España - 2023
DOTTRINA
-
GRANDIA Jolien, VOLKER Leentje
Public Procurement. Theory, Practices and Tools
DOTTRINA
-
CHITI Mario Pilade, Juan Jose LAVILLA
I principi generali del nuovo Codice dei contratti pubblici. Una comparazione con la disciplina spagnola
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio