Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 66 di 178
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Dicembre 2014
BIBLIOGRAFIA
-
RUFFINI, Andrea
L'evoluzione giurisprudenziale del principio di immodificabilità soggettiva del RTI [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. IV, 3 luglio 2014, n. 3344]
BIBLIOGRAFIA
-
PONTE, Davide
La possibile rivincita della liberalizzazione [Nota a sentenza: T.A.R. Emilia Romagna, Bologna, sez. II, 26 settembre 2014, n. 914]
BIBLIOGRAFIA
-
NICODEMO, Giovanni Francesco
Giudizio a maglie strette sull'avvalimento del requisito SOA [Nota a sentenza: T.A.R. Umbria, sez. I, 8 luglio 2014, n. 374]
BIBLIOGRAFIA
-
HILDE, Caroli Casavola
Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. Le regole e gli obiettivi strategici per le politiche Ue 2020
BIBLIOGRAFIA
-
LACAVA, Chiara
Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. Le nuove procedure, la partecipazione e l'aggiudicazione
BIBLIOGRAFIA
-
URBANI, Massimo
Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. L'efficienza della committenza pubblica e il mercato unico
BIBLIOGRAFIA
-
DI CRISTINA, Fabio
Le nuove direttive sugli appalti pubblici e le concessioni. La prevenzione dell'illegalità e l'interazione tra le amministrazioni
BIBLIOGRAFIA
-
FERRARI, Giuseppe Franco
Per il momento non vi è posto per l''in house' orizzontale [Nota a sentenza]
BIBLIOGRAFIA
-
ROSSI, Giampaolo
Pubblico e privato nell’economia semiglobalizzata. L‘impresa pubblica nei sistemi permeabili e in competizione
BIBLIOGRAFIA
-
VALAGUZZA, Sara
L’attività di impresa degli enti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
FERRARO, Vincenzo
La diciplina della concessione nel diritto europeo: i principi giurisprudenziali e la sistemazione realizzata con la Direttiva 2014/23/UE
BIBLIOGRAFIA
-
DI CRISTINA, Fabio
Le misure urgenti sulla pubblica amministrazione. (Comm. a d.l. 24 giugno 2014, n. 90). La nuova vita dell'Anac e gli interventi in materia di appalti pubblici in funzione anticorruzione
BIBLIOGRAFIA
-
FERRARO, Vincenzo
La disciplina della concessione nel diritto europeo: i principi giurisprudenziali e la sistemazione realizzata con la direttiva 2014/23/UE
BIBLIOGRAFIA
-
COLAPINTO, Filippo
L'ordine troppo autonomo non costituisce organismo di diritto pubblico (nota a corte di giustizia UE, sez. V, sentenza 12.9.2013, causa C-526/11)
BIBLIOGRAFIA
-
Francois LICHERE, Roberto CARANTA, Steen TREUMER (a cura di)
Modernising Public Procurement: the new Directive
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 568/13 - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Careggi-Firenze
Appalto di servizi - Nozioni di “prestatore di servizi” e di “operatore economico” - Azienda ospedaliera universitaria - Ente con personalità giuridica, autonomia imprenditoriale e organizzativa - Attività prevalentemente non lucrativa – Finalità istituzionale - Possibilità offrire servizi sul mercato - Procedura di aggiudicazione - Partecipazione - Ammissibilità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 470/13 - Generali-Providencia Biztosító Zrt
Appalti pubblici – Appalti sotto soglia - Norme TFUE - Libertà di stabilimento e libera prestazione di servzii - Applicabilità - Interesse transfrontaliero certo - Cause di esclusione - Infrazione regole nazionali della concorrenza - Sentenza risalente a meno di cinque anni - Ammissibilità - Proporzionalità
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 113/13 - ASL n.5 e a.
Appalto pubblico di servizi - Nozione - Convenzioni - Affidamento senza gara - Trasporto sanitario - Associazioni di volontariato senza scopo di lucro - Rapporti con aziende sanitarie - Esclusiva - Erogazione rimborsi spese effettivamente sostenute - Nozione - Costi fissi e durevoli nel tempo
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 440/13 - Croce Amica One Italia
Appalti pubblici - Requisiti generali - Situazione personale offerente - Aggiudicazione provvisoria -Decisione amministrazione aggiudicatrice: no aggiudicazione definitiva, revova procedura - Indagini penali in corso sull'aggiudicatario - Sindacato giurisdizionale
DOTTRINA
-
BENSAID Jean, MARTY Frédéric
What Makes Public-Private Partnerships Work? An Economic Analysis
DOTTRINA
-
BORRA Simone, GIACHI Annalisa
Come appalta la Pubblica Amministrazione. Il punto di vista delle stazioni appaltanti e delle imprese
DOTTRINA
-
BENACCHIO Gian Antonio, COZZIO Michele
Schema per la valutazione dell’impatto della Direttiva 2014/24/UE sul Codice dei contratti pubblici
DOTTRINA
-
KRACÚN, Jaroslav
L’uso strategico degli appalti pubblici per un’economia sostenibile
DOTTRINA
-
BENACCHIO, Gian Antonio
L’efficacia delle Direttive appalti tra regole self executing, termini di trasposizione e norme di recepimento
DOTTRINA
-
BENEVENTI, Martina
Aggregazione della domanda e partecipazione delle PMI
DOTTRINA
-
NIEWIADOMSKA, Eliza
E-PROCUREMENT REFORM. EBRD TECHNICAL COOPERATION RELATED TO IMPLEMENTATION OF E-PROCUREMENT IN PUBLIC SECTOR
DOTTRINA
-
RANGONE, Claudio
Recepimento delle nuove direttive: stato dell’arte in alcuni Stati UE (Spagna, Belgio, Portogallo, Francia, Regno Unito E Germania)
DOTTRINA
-
BALDESSARELLI, Guido
Gli aspetti sociali negli appalti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
FERTITTA, Lorenzo
Chiarimenti e precisazioni sull'applicazione della normativa nazionale dei lavori pubblici in Sicilia
BIBLIOGRAFIA
-
NESI, Mirko
La riparametrazione dei punteggi dell’offerta tecnica [Nota a sentenza: Consiglio di Stato, sez. V, 24 luglio 2014, n. 3940]
BIBLIOGRAFIA
-
VENTURI, Stefano
L'incerta linea di confine degli affidamenti diretti alle cooperative sociali di tipo B (art. 5, l. n. 381 del 1991)
BIBLIOGRAFIA
-
BERIONNI, Laura
L'applicabilità delle norme del codice dei contratti pubblici alle concessioni di servizi (nota a consiglio di stato, ad. plen., sentenza 7.5.2013, n. 13)
BIBLIOGRAFIA
-
MONCERI, Francesco
Il diritto alla 'compensazione' come 'diritto soggettivo' delle imprese che assolvono obblighi di servizio pubblico [Nota a sentenza]
BIBLIOGRAFIA
-
MONICA, Alessia
Mercato farmaceutico e liberalizzazione della fascia C. ancora un nulla di fatto. Analisi della recente giurisprudenza fino alla pronuncia della Corte di giustizia, cause riunite da C-159/12 a C-161/12
BIBLIOGRAFIA
-
CARULLO, Gherardo
Prime riflessioni in merito alle nuove eccezioni relativa agli affidamenti tra enti nell'ambito del settore pubblico, alla luce della vecchia giurisprudenza sull'in house
BIBLIOGRAFIA
-
CIMINI, Salvatore
Tipizzazione dell’illecito erariale e limiti all’attribuzione del potere sanzionatorio al giudice contabile
BIBLIOGRAFIA
-
CANGELLI Francesca, RUOTOLO Giampaolo
L'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo italiano e il rinvio al diritto dell'Unione europea per la disciplina delle situazioni puramente interne (nota CGCE, sentenza 7 novembre .11.2013, C-313/12)
BIBLIOGRAFIA
-
MASSARI, Giulia
L'atto amministrativo antieuropeo: verso una tutela possibile
BIBLIOGRAFIA
-
SAITTA, Fabio
Informative antimafia e protocolli di legalità, tra vecchio e nuovo
BIBLIOGRAFIA
-
DAIDONE, Andrea
L' effettivitá della tutela giurisdizionale e la misura del contributo unificato nella materia dei contratti pubblici (nota a TRGA, Trento, ordinanza 29 gennaio 2014, n. 23)
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio