Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 79 di 178
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Dicembre 2013
BIBLIOGRAFIA
-
SORACE, Domenico (a cura di)
Amministrazione pubblica dei contratti
BIBLIOGRAFIA
-
CHITI, Mario P. (a cura di)
Diritto amministrativo europeo
BIBLIOGRAFIA
-
AA.VV.
Evoluzione e riforma dell'intervento pubblico. Scritti in onore di Gilberto Muraro
BIBLIOGRAFIA
-
PRIMICERIO, Luca
Identificazione del subappaltatore. Requisiti di moralità professionale: non c'è socio di maggioranza in caso di tre soci con quote uguali (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 25 luglio 2013, n. 3963)
BIBLIOGRAFIA
-
DE LUCIA, Francesco
Non è necessaria la seduta pubblica per comunicare l'esito della verifica di anomalia effettuata dal RUP (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 11 giugno 2013, n. 3228)
BIBLIOGRAFIA
-
RUFFINI, Andrea
Effetti dell'illegittimità dell'atto presupposto sulla validità del contratto (nota a Consiglio di Stato, sez. v, 7 giugno 2013, n. 3133)
BIBLIOGRAFIA
-
TOMASINI, Claudio
Costo del personale: prime indicazioni per l'applicazione dell'art 82 comma 3-bis Codice dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
BARTOLINI, Antonio
Accordi organizzativi e diritto europeo: la cooperatone pubblico-pubblico (CPP) e la disciplina degli appalti (nota a Corte di giustizia UE, 16 maggio 2013, causa C-564/11, Corte di giustizia UE, 13 giugno 2013, causa C-386/11)
BIBLIOGRAFIA
-
MANZI, Andrea
In attesa dell'Adunanza Plenaria... un altro colpo a favore delle tesi sostanziaste nell'applicazione del cd. soccorso istruttorio (nota a Consiglio di Stato, sez. III, 2 settembre 2013, n. 4370)
BIBLIOGRAFIA
-
D'ANGELO, Giovanni
Il recesso dal contratto da parte della stazione appaltante a seguito di un'informazione antimafia interdittiva (nota a Consiglio di Stato, sez. V, 9 settembre 2013, n. 4467)
BIBLIOGRAFIA
-
MALTONI, Andrea
Gli atti “prodromici” delle p.a. che incidono sulla struttura e sul funzionamento delle società partecipate: una categoria da definire. Considerazioni in tema di limiti dell’autonomia negoziale delle p.a
BIBLIOGRAFIA
-
PROVENZANO, Paolo
La teoria del “falso innocuo” in materia didichiarazioni ex art. 38 D.Lgs. n. 136/2006 al vaglio della Corte di giustizia (nota a T.A.R. Lombardia, sez. I, ord. 15 gennaio 2013, n. 123)
BIBLIOGRAFIA
-
MONICA, Alessia
Le concessioni demaniali marittime in fuga dalla concorrenza
BIBLIOGRAFIA
-
COCCO, Giovanni
Morte, resurrezione e « sfigurazione » dell’in house (nota a Corte costituzionale, 20 marzo 2013, n. 46)
BIBLIOGRAFIA
-
OCCHIENA, Massimo
Gli appalti pubblici e la semplificazione impossibile
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 292/12 - Ragn Sells AS
Concessione di servizi - Spedizione rifiuti - Obblighi contrattuali per concessionario - Principio di prossimità - Impianti di trattamento appropriati più vicini - Designazione ad opera del concedente - Legittimità del vincolo - Differenziazione tipologia di rifiuti - Libera prestazione servizi e libertà di stabilimento - Necessità di elementi transfrontalieri
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 327/12 - Ministero dello Sviluppo Economico
Appalti di lavori - Imprese pubbliche - Diritti speciali e servizi di interesse generale - Sistema SOA - Attestare condizioni di partecipazione - Minimi tariffari obbligatori - Fissati dal governo - Regole sulla concorrenza e libertà di stabilimento - Restrizione - Giustificazione - Tutela dei destinatari dei servizi – Qualità servizi di certificazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 425/12 - Portgás – Sociedade de Produção e Distribuição de Gás SA
Appalti pubblici - Settori speciali - Direttiva europea - Mancato recepimento nel diritto interno - Applicazione regole direttiva - Assenza di recepimento nel diritto interno - Possibilità per lo Stato di far valere direttiva nei confronti di ente concessionario di servizio pubblico
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGCE - C 561/12 - Nordecon AS
Appalti pubblici - Procedura negoziata con pubblicazione bando di gara - Capitolato d’oneri - Specifiche tecniche - Requisiti vincolanti - Possibilità di negoziare offerte non conformi - Violazione regole europee
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TUE - T 165/12 - European Dynamics Luxembourg SA
Appalto di servizi - Sviluppo infrastruttura informatica e servizi di e-government in Albania - Rigetto dell’offerta - Offerta economicamente più vantaggiosa - Discrezionalità nella valutazione - Corollario: onere di motivazione - Insufficienza mero indicatore aritmetico - Violazione obbligo di motivazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TUE - T 339/10 e 532/10 - Cosepuri Soc. Coop. p.A.
Appalto di servizi – Gara – Servizio di navetta in Italia e in Europa – Rigetto dell’offerta – Decisione aggiudicazione altro offerente – Responsabilità extracontrattuale – Accesso ai documenti – Offerta del concorrente prescelto – Diniego di accesso – Eccezione - Tutela interessi commerciali di un terzo
DOTTRINA
-
FRACCHIA, Fabrizio
L'amministrazione come ostacolo
DOTTRINA
-
OCCHIENA, Massimo
Gli appalti pubblici e la semplificazione impossibile
DOTTRINA
-
AA. VV.
50° ANNIVERSARIO DELLA SENTENZA "VAN GEND EN LOOS"
DOTTRINA
-
XIMENA LAZO, Vitoria
El futuro del mercado concesional en Europa
DOTTRINA
-
MANGANI, Roberto
Le white list
DOTTRINA
-
PARRELLA, Andrea
Evoluzione dell’art. 46: la VI sezione investe l’Adunanza plenaria. L'esperienza delle Ferrovie dello Stato.
DOTTRINA
-
BORGIA, Giuseppe
Evoluzione dell’art. 46: la VI sezione investe l’Adunanza plenaria
BIBLIOGRAFIA
-
MANDARANO, Antonello
Edilizia convenzionata e Codice dei contratti pubblici (nota a TAR Lombardia, Milano, sez. III, 15 aprile 2013, n. 952)
BIBLIOGRAFIA
-
CARRERA, Carlo
Autonomia contrattuale e potere regolamentare dell'Autorità per l'energia elettrica ed il gas (nota a TAR Lombardia, Milano, sez. III, 14 marzo 2013, n. 683)
BIBLIOGRAFIA
-
GARCIA PEREZ, Marta
Los servicios públicos locales y la in house providing en España
BIBLIOGRAFIA
-
TARANTINO, Luigi
L'invalidità del provvedimento amministrativo tra rule of law e principio di legalità
BIBLIOGRAFIA
-
PONTE, Davide
La cassazione ed il risarcimento del danno verso la PA: le difficoltà di trovare un equilibio definitivo (nota a Cassazione civile, sez. Un., 30 settembre 2013, n. 22317)
BIBLIOGRAFIA
-
MALANDRINO, Anna
Il diritto di accesso ai documenti nelle gare d'appalto e la tutela di interessi commerciali legittimi e della concorrenza (note a Tribunale di I grado UE, 29 settembre 2013, T-339/10 e T-532/10)
BIBLIOGRAFIA
-
D'ANCONA, Stefano
Riflessioni sul rapporto tra ricorso principale e incidentale alla luce della direttiva ricorsi
BIBLIOGRAFIA
-
VITALE, Grazia
La logica del rinvio pregiudiziale tra obbligo di rinvio per i giudici di ultima istanza e responsabilità
BIBLIOGRAFIA
-
PAJNO, Alessandro
Giustizia amministrativa e crisi economica
GIURISPRUDENZA
-
Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici - DET. 6/2013 - arbitrato e anticorruzione
Indicazioni interpretative concernenti le modifiche apportate alla disciplina dell’arbitrato nei contratti pubblici dalla legge 6 novembre 2012, n. 190, recante disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 6269/2013 - Pulitecnica Fiorentina s.r.l.
Appalto di servizi - Gestione rifiuti - Servizi ulteriori a quelli pattuiti - Erogati su richiesta amministrazione - Richiesta corrispettivo - Rapporto contrattuale in carenza forma scritta - Irrilevanza - Riconoscimento debiti per prestazioni rese - Presupposto: utilità per amministrazione
GIURISPRUDENZA
-
sentenza Consiglio di Stato - S 6270/2013 - Tmg S.r.l.
Appalto di lavori - Metodo del confronto a coppie - 1. Non legittima scorrimento automatico della graduatoria - Esprime una valutazione relativa delle offerte - Non permette adottare giudizi transitivi - 2. Migliorie - Non ammissibilità - Esclusione dal confronto a coppie - Non può essere oggetto di valutazione
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio