Presentazione
Collaborazioni
Contatti
sei in
Novità Appalti
Archivio News
Pagina 11 di 178
[
2025
] [
2024
] [
2023
] [
2022
] [
2021
] [
2020
] [
2019
] [
2018
] [
2017
] [
2016
] [
2015
] [
2014
] [
2013
] [
2012
] [
2011
] [
2010
] [
2009
] [
2008
] [
2007
] [
2006
] [
2005
] [
2004
] [
2003
] [
2002
] [
2001
] [
2000
] [
1999
] [
1998
] [
1997
]
Maggio 2023
BIBLIOGRAFIA
-
SANTOMAURO, Federico
Vincolo di aggiudicazione e imprese collegate( CdS, Sez. III, 21 ottobre 2022, n. 9003)
BIBLIOGRAFIA
-
BATTARINO, Luciana
L’oggetto delle giustificazioni e la verifica “globale e sintetica” dell’anomalia dell’offerta (T.A.R. Campania, Sez. I, 1 dicembre 2022, n. 7510)
BIBLIOGRAFIA
-
COSTANZO, Ilaria
La valutazione di conformità al principio Do No Significant Harm (DNSH) (T.A.R. Toscana Firenze Sez. III, 23 dicembre 2022, n. 1509)
BIBLIOGRAFIA
-
CHITI, Edoardo
Il sistema amministrativo italiano alla prova del Green Deal
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 101/22 P - Commissione europea
Appalti pubblici europei - Impugnazione - Dispositivo della decisione del Tribunale - Procedura di gara - Offerente escluso - Comunica indizi relativi al carattere anormalmente basso dell’offerta prescelta - Amministrazione aggiudicatrice - Obbligo di motivazione, portata
DOTTRINA
-
RAMAJOLI Margherita, FERRARA Alfio, MAUCERI Alfonso
L'Idra di Lerna: il diritto e le nuove frontiere dell'intelligenza artificiale
BIBLIOGRAFIA
-
BERLOCO, Rosamaria
Sopravvenienze e appalti di lavori pubblici: la revisione dei prezzi tra interesse legittimo e diritto soggettivo
BIBLIOGRAFIA
-
CAVANNA, Valentina
Concessioni di grandi derivazioni idroelettriche in Piemonte tra tutela della concorrenza e crisi idrica ed energetica
BIBLIOGRAFIA
-
ORIOLO, Claudio Maria
Prime riflessioni sul nuovo Codice dei contratti per i settori speciali: la suddivisione in lotti come possibile caso di attuazione dei principi codificati
Aprile 2023
NORMATIVA
-
Commissione europea
Competitività a lungo termine dell'UE: prospettive oltre il 2030
BIBLIOGRAFIA
-
CARBONE, Paolo
Considerazioni di un eretico (sulla legittimazione della mandante, della designata mandataria e della designata mandante all’impugnazione del provvedimento di aggiudicazione)
BIBLIOGRAFIA
-
MANGANI, Roberto
Il controllo giudiziario e l’informativa antimafia, tra esigenze di ordine pubblico e tutela dell’attività imprenditoriale
BIBLIOGRAFIA
-
CHITO, Maria Bruno
Dai requisiti di ordine speciale alla «nuova configurazione» dell’istituto del raggruppamento temporaneo di imprese: lo spunto offerto da Corte di giustizia UE, Sez. IV, 28 aprile 2022, in causa C-642/20
BIBLIOGRAFIA
-
VARANO, Valentina
Il divieto di raggruppamento tra imprese singolarmente invitate alla procedura negoziata è da considerarsi legittimo e rispettoso del principio di concorrenza o ha un effetto limitante e preclusivo all’effettiva partecipazione a una procedura di gara?
BIBLIOGRAFIA
-
VITULANO, Vittoria
Il criterio del cosiddetto “cumulo alla rinfusa” nei consorzi stabili
BIBLIOGRAFIA
-
TOSCANO, Olga
I requisiti di idoneità professionale in un RTI verticale e la corretta interpretazione della “lex specialis”.
BIBLIOGRAFIA
-
CIANCIO, Ferdinando
Ulteriori considerazioni sui consorzi stabili e sull’applicazione del “cumulo alla rinfusa” alla luce delle recenti pronunce giurisprudenziali
BIBLIOGRAFIA
-
ANTICH, Federico
Ancora sulla natura causale autonoma del premio di accelerazione (Corte di cassazione, Sez. I 2 febbraio 2022, n. 3260)
BIBLIOGRAFIA
-
TANZARELLA, Carlo Maria
“Burocrazia difensiva” e “risorse” organizzative
NORMATIVA
-
Codice dei contratti pubblici
DECRETO LEGISLATIVO 31 marzo 2023 n. 36 - Codice dei contratti pubblici in attuazione dell’articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 348/22 - AGCM
Concessioni occupazione demanio marittimo - Direttiva 2006/123/CE - Interpretazione - Effetto diretto - Carattere incondizionato e sufficientemente preciso - Procedura di selezione imparziale e trasparente - Obbligo - Rinnovo automatico autorizzazione - Divieto - Normativa nazionale
DOTTRINA
-
Servizio Studi - ANAC - CRESME
Programmazione PNRR - PNC. Stato di attuazione delle infrastrutture prioritarie
DOTTRINA
-
CORTE dei CONTI EUROPEA
Il dispositivo per la ripresa e la resilienza e il sistema di controllo concepito per la Commissione
DOTTRINA
-
CARLOTTI, Gabriele
I principi nel Codice dei contratti pubblici: la digitalizzazione.
DOTTRINA
-
CARBONE, Luigi
La scommessa del "Codice dei contratti pubblici" e il suo futuro
DOTTRINA
-
SANDULLI, Maria Alessandra
Procedure di affidamento e tutele giurisdizionali: il contenzioso sui contratti pubblici nel nuovo Codice
DOTTRINA
-
GIULIETTI, Walter
La tutela del lavoro nei contratti pubblici attraverso le clausole sociali
DOTTRINA
-
CHIARIELLO, Anna Maria
Una nuova cornice di principi per i contratti pubblici
DOTTRINA
-
SANDULLI, Maria Alessandra
Prime considerazioni sullo Schema del nuovo Codice dei contratti pubblici
BIBLIOGRAFIA
-
COZZIO, Michele
Un caso di restrizione legittima della concorrenza determinato dal riferimento a beni per i quali è necessaria l’omologazione (Corte di giustizia dell’Unione europea, Sez. VI, 27 ottobre 2022, C 68/21 e C 84/21)
Marzo 2023
NORMATIVA
-
Commissione europea
Appalti pubblici: uno spazio di dati per migliorare la spesa pubblica, promuovere l'elaborazione delle politiche basata sui dati e migliorare l'accesso delle PMI alle gare d'appalto
BIBLIOGRAFIA
-
PERFETTI, R. Luca
Sul nuovo Codice dei contratti pubblici. In principio
BIBLIOGRAFIA
-
COSTANZO, Rosaria
Lo sviluppo sostenibile negli appalti pubblici. I criteri ambientali minimi
BIBLIOGRAFIA
-
GENUESSI, Ilaria
L'onere motivazionale in caso di affidamento in house alla luce della più recente normativa e giurisprudenza
BIBLIOGRAFIA
-
BIASUTTI, Giacomo
Le concessioni idroelettriche: il bene acqua tra concorrenza e sostenibilità
BIBLIOGRAFIA
-
CARUSO, Giovanni Maria
Il principio "do not significant harm": ambiguità, caratteri e implicazioni di un criterio positivizzato di sostenibilità ambientale
GIURISPRUDENZA
-
sentenza CGUE - C 517/20 - OL
Concessione - Gestione scommesse - Proroga concessioni assegnate senza procedura di gara - Chiusura del mercato - Violazione - Principi libertà di stabilimento, non discriminazione e tutela della concorrenza - Canone di ragionevolezza
GIURISPRUDENZA
-
sentenza TUE - T 54/21 - OHB System AG
Appalti di servizi - Procedura di gara - Dialogo competitivo - Fornitura di satelliti Galileo - Rigetto offerta - Criteri di esclusione - Grave illecito professionale - Mancanza di sentenza definitiva o di decisione amministrativa definitiva - Parità di trattamento - Offerta anormalmente bassa - Errore manifesto di valutazione
DOTTRINA
-
CORTE dei CONTI
Relazione sullo stato di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
DOTTRINA
-
OCSE
Professionalising the public procurement workforce. A review of current initiatives and challenges
I-38122 TRENTO - Via G. Verdi, 53 - tel. +39-0461-283509 - e-mail. appalti@jus.unitn.it
a cura di prof. Gian Antonio Benacchio e dott. Michele Cozzio